Sezione Storico Artistica

Nella galleria d’arte è possibile conoscere l’arte espressa nel territorio a partire dal XIII secolo con la Madonna della Carbonara. Ma la visita permette di godere anche dei capolavori di Benvenuto di Giovanni, della “Crocefissione” tradizionalmente attribuita al grande Michelangelo e del caravaggesco Bartolomeo Cavarozzi fino alle opere dei protagonisti del settecento romano come Domenico Corvi.

Le opere pittoriche, inoltre, sono presenti anche nel percorso guidato ove è possibile ammirare, tra gli altri, il capolavoro di Giovan Francesco Romanelli..

La Fortezza e la Temperanza di A.A. Falaschi

Le virtù cardinali

Olio su tela 1756 Anton Angelo Falaschi cm. 50×20   Bozzetto firmato e datato 1756, probabilmente per un riquadro laterale della volta della chiesa del Gonfalone, come fa presupporre un bozzetto simile con altre due...

Scopri di più

Crocifissione

Affresco Autore ignoto cm 100×150   Affresco proveniente dalla chiesa di San Leonardo. Vi è raffigurata una crocifissione con la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni. Inoltre è raffigurato in basso e di minori proporzioni...

Scopri di più
Martirio di San Bartolomeo di Vincenzo Strigelli

Martirio di San Bartolomeo

Olio su tela Vincenzo Strigelli 1740 cm. 150 x 90   L’opera “Martirio di San Bartolomeo” venne eseguita, come ricordato nell’iscrizione sul retro della tela, dal pittore viterbese Vincenzo Strigelli (1720 ca.–1786?) per conto di Bartolomeo Orioli. In riferimento alla...

Scopri di più

Battesimo di San Tranquillino

Olio su tela 1720-1730 Marco Benefial cm. 212 x 170   L’opera “Battesimo di San Tranquillino” venne commissionata al pittore Marco Benefial insieme ad altre nove tele (sei delle quali scomparse dopo il bombardamento di Viterbo) dal vescovo Adriano Sermattei per decorare la navata...

Scopri di più
Opera che raffigura i Santi Stefano e Lorenzo

Santi Stefano e Lorenzo

Olio su tavola Autore sconosciuto XV-XVI secolo (?) cm. 96 x 119,5   La tavola di supporto è costituita da tre assi legati tra loro dei quali quello centrale ha subito un imbarcamento. Sono ben...

Scopri di più
Il Battista di fronte a Erode di Domenico Corvi

Bozzetti di Domenico Corvi

Tempera su carta 1756 Domenico Corvi cm. 17 x 24   La decollazione del Battista E’ l’interno di un grande edificio in cui le figure rappresentate sembrano disperdersi a causa delle gigantesche colonne. Questo bozzetto...

Scopri di più
San Marco del Balletta

San Marco del Balletta

Tempera su tavola Francesco d’Antonio Zacchi da Viterbo detto “Il Balletta” Ante 1476 (morte dell’autore) cm. 44 x 103   L’opera “San Marco” è stata realizzata con un gusto tardo-gotico abbastanza tipico del Balletta anche...

Scopri di più

Annunciazione di Lodovico Mazzanti

Olio su tela fine XVII secolo Lodovico Mazzanti cm. 97 x 73   Rappresentazione della Annunciazione alla Vergine di Lodovico Mazzanti. Prima della musealizzazione l’opera era conservata nella chiesa del Suffragio di Viterbo. L’OPERA I...

Scopri di più