Gli ultimi articoli

Madonna con Bambino di Bartolomeo Cavarozzi
olio su tela
1625
Bartolomeo Cavarozzi
cm. 128×212

 

L’opera “Madonna con Bambino” del pittore viterbese Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de’ Crescenzi (dalla famiglia romana sua protettrice), raffigura una Madonna con Bambino rappresentata nei classici stilemi senza alcun tipo di idealizzazione o di simbologie. La Madonna con in braccio il Bambino viene inserita in un ambiente naturale; lo sfondo scuro alla maniera caravaggesca esalta la naturalezza delle due figure. I personaggi sono rappresentati in primo piano con lo sguardo fisso verso lo spettatore e illuminati da un fascio di luce proveniente dall’angolo superiore sinistro. I panneggi della Vergine sono resi nei minimi particolari conferendo volume alla figura. Nell’angolo superiore destro si notano una capanna con una finestra illuminata e una montagna.

Cavarozzi fu un emulatore di Caravaggio, abile a tal punto che alcune attribuzioni di opere sono contese tra i due. Lo stile dei suoi ultimi anni abbraccia varie tendenze derivate dai suoi viaggi. In particolare lavorò molto in Spagna, specie dal 1617 al 1619, con notevole fortuna e divenne uno degli artisti ispiratori delle opere dello Zurbarán e del Murillo. Alcune opere di Cavarozzi sono fruibili al Prado di Madrid.

Quest’opera proviene dalla chiesa viterbese di Sant’Ignazio ove era esposta sull’altare maggiore. Cesare Pinzi la attribuisce erroneamente a Filippo Caparozzi, mentre per Gaetano Coretini e Italo Faldi è più propriamente opera di Bartolomeo Cavarozzi.
Per la datazione dell’opera va tenuto presente che lo F. Zeri data la “Madonna Spada” al 1624 o 1625 e la “Madonna del Seminario”, che può essere identificabile con questa, precedente di qualche anno.

 

BIBLIOGRAFIA

– M. GALEOTTI, L’Illustrissima città di Viterbo, Viterbo, 2006.
I. FALDI, Pittori Viterbesi di cinque secoli, Roma, 1970.
– “Bartolomeo Cavarozzi::Sacre Famiglie a confronto”, a cura di Daniele Sanguineti, catalogo della mostra, Milano 2005.
– G. SIGNORELLI, I più antichi pittori viterbesi, in Bollettino municipale,Viterbo, 1934.
– F. ZERI, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d’Arte, Viterbo, 1955.
– G.PAPI, Bartolomeo Cavarozzi, Soncino (CR), 2015.

 

Sacra Famiglia di Bartolomeo Cavarozzi, Accademia Albertina, Torino
Sacra Famiglia di Cavarozzi, Accademia Albertina, Torino
250px-Cavarozzi_Sagrada_Familia_y_Santa_Catalina_Lienzo._256_x_170_cm._Museo_del_Prado
Sacra famiglia e santa Caterina di Bartolomeo Cavarozzi, Museo del Prado, Madrid
Condividi :