Teatro dell’unione

Viterbo

Il Teatro principale della città di Viterbo

Il Teatro dell’Unione è il principale teatro della città, realizzato a partire dal 1844 per volere dell’ “unione” di un gruppo di nobili viterbesi da cui prese il nome. Ad oggi è uno dei teatri all’italiana più belli del Lazio. Il progetto, che l’Accademia di San Luca di Roma affidò ad uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo italiano, Virginio Vespignani, portò all’inaugurazione della struttura nel 1855.

Dal periodo post bellico il Teatro dell’Unione è di proprietà del Comune di Viterbo che si occupò del restauro post bellico portando a una nuova inaugurazione nel 1952.

Il Teatro dell’Unione è tutt’ora un gioiello dell’architettura viterbese.

Dove

Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo

Contatti

+39 388 950 6826 / +39 389 474 6204

Email

teatrounioneviterbo@gmail.com / booking@viterbopass.it

Viterbo Pass

Il biglietto del Palazzo dei Papi è compreso nel biglietto unico Viterbo Pass.

Con Viterbo Pass scopri i musei della città.

Avrai l'accesso ai monumenti più importanti senza file e con un unico biglietto dalla durata di 6 mesi.

PREZZI

  • Biglietto intero: 4 €
  • Biglietto ridotto: 3 €
    • bambini 12-18 anni
    • gruppi da almeno 20 persone
    • scuole
  • Gratuito
    • residenti nel Comune di Viterbo
    • bambini sotto ai 12 anni.

ORARI

  • Dal martedì al sabato
    • 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Nei giorni di spettacolo gli orari di visita possono subire variazioni. Il botteghino sarà comunque aperto al pubblico.

Ultimo ingresso: 30 minuti prima dell’orario di chiusura

Richiedi informazioni