Laboratorio Creativo per bambini al Museo Colle del Duomo di...
Il Palazzo dei Papi è il più importante monumento storico, vero simbolo della città di Viterbo. Frutto di un ampliamento dell’originaria sede vescovile, il palazzo venne costruito in occasione del trasferimento della sede del pontefice Alessandro IV (1254-1261).
Oggi diverse parti del Palazzo sono aperte al pubblico: la bellissima Loggia delle benedizioni (più nota come Loggia dei Papi) eretta nel 1267 e caratterizzata da una serie di archi ogivali trilobati che costituiscono la scena di Piazza San Lorenzo; la maestosa Aula del Conclave, così definita per aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia della durata di ben 33 mesi, fatta costruire dal comune di Viterbo, nella persona del Capitano del Popolo Raniero Gatti, esponente della più importante famiglia guelfa della città; la Sala Gualterio, interamente affrescata e caratterizzata, in particolare, dalla presenza dello stemma di papa Clemente VIII (1592-1605), frutto dei lavori decisi dal Vescovo Sebastiano Gualterio di Orvieto (1551-1566) che volle ampliare la sua Curia.
Il percorso di visita, che inizia dal vicino Museo Colle del Duomo, è arricchito dalla visita della Cattedrale di San Lorenzo e dalla sua monumentale sagrestia nascosta voluta dal Card. Muzio Gallo, completamente rivestita in radica di noce ed oro con affreschi sulla volta.
Il Museo Colle del Duomo è stato realizzato nell’anno giubilare 2000 per volontà della Curia Vescovile sotto l’impulso di Mons. Salvatore del Ciuco al fine di conservare e valorizzare il patrimonio della diocesi.
Nel corso degli anni ha subito alterne vicende ma dal 2005 è aperto con regolarità ed è stato promotore della creazione de facto del nuovo Polo Monumentale (con la Cattedrale ed il Palazzo dei Papi). Inserito all’interno di questa ampia offerta culturale, ha permesso la riacquisizione di spazi importanti per la storia della città ed è divenuto una importante realtà culturale oltre che il punto di riferimento per i turisti che scelgono il capoluogo della Tuscia.
All’interno dei locali vi è una grande sala convegni utilizzata anche come spazio per esposizioni temporanee. Il Museo è incluso, poi, nel più ampio percorso di visita del Polo monumentale con la Cattedrale di S. Lorenzo ed il Palazzo dei Papi. È possibile anche usufruire di variegate attività didattiche.
Visitare il Museo significa ripercorrere la storia del colle del duomo e quindi della città di Viterbo sin dalle epoche più remote. Nella parte archeologica sono fruibili reperti villanoviani, etruschi, romani e medievali. E’ presente un piccolo saggio di scavo realizzato in occasione dei lavori di costruzione del Museo.
Nella galleria d’arte è possibile conoscere l’arte espressa nel territorio a partire dal XIII secolo con la Madonna della Carbonara. Ma la visita permette di godere anche dei capolavori di Benvenuto di Giovanni, della “Crocefissione” tradizionalmente attribuita al grande Michelangelo e del caravaggesco Bartolomeo Cavarozzi fino alle opere dei protagonisti del settecento romano come Domenico Corvi. Le opere pittoriche, inoltre, sono presenti anche nel percorso guidato ove è possibile ammirare, tra gli altri, il capolavoro di Giovan Francesco Romanelli.
La storia di questi tesori, resi tali per l’abilità con cui sono stati realizzati, la loro bellezza e per la loro importanza storica, rende l’idea dell’importanza della diocesi di Viterbo nei secoli. Sono qui raccolti i paramenti e gli oggetti sacri appartenuti a pontefici come Giovanni XXI, pontefice dal 1276 al 1277 e Pio IX, pontefice dal 1846 al 1878. Altri elementi di pregio sono quelli usati dai cardinali e dai vescovi, anche antichissimi come la veste di San Bonifacio del XII secolo. Nella galleria d’arte è conservato anche il ritratto di Papa Innocenzo XIII, che dal 1712 al 1719 fu vescovo a Viterbo.
Il biglietto del Palazzo dei Papi è compreso nel biglietto unico Viterbo Pass.
TARIFFE
Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo dei Papi, Sagrestia della cattedrale e al Museo Colle del Duomo. L’audioguida inclusa offre ampie spiegazioni anche sul complesso della chiesa.
ORARI
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura
Chiuso: 24 e 25 dicembre
I cani possono entrare muniti di guinzaglio al Palazzo dei Papi e al Museo. Accesso consentito anche in Cattedrale e in Sagrestia nel trasportino o in braccio.
Il Museo Colle del Duomo di Viterbo, in Piazza San Lorenzo,...
Il Museo Colle del Duomo di Viterbo, in Piazza San Lorenzo,...
In vista della riapertura delle scuole, Archeoares organizza una giornata...
Imperfectrio – appuntamento il 5 agosto alle 21.00 nel Giardino...
Dario Berardo Quartet – appuntamento il 3 agosto alle 21.00...
Contattaci per ricevere via e-mail senza impegno la nostra assistenza e preziosi consigli per vivere al massimo la tua esperienza nella nostra terra.
"*" indica i campi obbligatori
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555