Palazzo Doebbing

Sutri

La mostra d'Arte ideata da Vittorio Sgarbi

«Si viene a Sutri per vedere quello che altrove non si vede – racconta Vittorio Sgarbi –. L’arte non può essere abbandonata perché non c’è un momento in cui si possa rinunciare a rappresentare il mondo. E il mondo è dentro questi artisti, ognuno dei quali è lo specchio di una sensibilità diversa, triste, solitaria e finale. Finisce così una lunga stagione di proposte che ha rivelato artisti difficilmente visibili nei luoghi deputati per l’arte contemporanea. Scoperte e riscoperte che hanno caratterizzato sette edizioni di mostre».

Dopo ben sette edizioni, giunge quindi al termine la stagione espositiva a cura di Vittorio Sgarbi al Museo di Palazzo Doebbing con una mostra dal titolo Sutri. Triste, solitario y final. La mostra, ideata da Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni, è resa possibile grazie a Intesa Sanpaolo. Il riferimento alla citazione de Il lungo addio di Raymond Chandler, che ispirò il titolo del romanzo di Osvaldo Soriano Triste, solitario y final, è inequivocabile. Questa mostra è l’ultimo omaggio di Vittorio Sgarbi alla città che, per cinque anni, lo ha visto sindaco. Ma il suo è più un arrivederci che un addio.

Il risultato è dunque una mostra controversa e originale, nella quale protagonisti sono i molteplici artisti che affollano le sale espositive al pari delle stelle del cinema del passato che Soriano coinvolge nel suo racconto. Lo scenario è il mondo dell’arte, con i suoi miti, il suo poliedrico immaginario, la sua straordinaria bellezza e vivacità. Qui gli artisti attraverso le loro opere raccontano la loro vita, le loro esperienze e sensazioni, ma soprattutto la loro solitudine, quasi a voler creare una realtà parallela nella quale ognuno possa scegliere il suo personaggio preferito.

Sono esposte le opere di: Dyalma Stultus, Pinot Gallizio, Benito Jacovitti, Saverio Rotundo, Bruno Canova, Gianfranco Ferroni, Chiti Batelli, Anne Donnelly, Simon Gaon, Wolfgang Alexander Kossuth, Marialuisa Tadei, Filippo Dobrilla, Marco Ferri, Giovanni Iudice, Matteo Peretti, Roberto Ferri, Emanuele Giuffrida.

Sezione permanente del Museo

La collezione permanente del museo di Palazzo Doebbing è suddivisa in aree tematiche. Una è dedicata all’arte antica e ospita manufatti di epoca romana tra i quali particolarmente rilevante è l’Efebo del I secolo d.C., a testimonianza della millenaria identità sutrina. E’ presente anche una sezione dedicata all’arte sacra che conserva e valorizza una preziosa selezione di opere del tesoro della Cattedrale. In ultimo la galleria d’arte con tele e tavole provenienti da differenti edifici della Diocesi di Civita Castellana, tra le quali spiccano capolavori di maestri come Antoniazzo Romano, Sano di Pietro e Antonio da Viterbo. Il museo ospita durante l’anno numerose mostre sempre incluse all’interno del ticket di ingresso senza sovrapprezzi.

Eventi

10 agosto - Memorial Paolo e Francesco


11 agosto - Premio Efebo


Dove

Centro Storico di Sutri

Contatti

+39 351 2440558 - 800 266 300

Email

sutri@archeoares.com

ORARI dal 1 aprile al 31 ottobre

  • Dal martedì alla domenica: 10:00-13:00 / 15:00-19:00
  • Lunedì 14 agosto 2023 apertura straordinaria 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
  • Ultimo ingresso: 40 minuti prima della chiusura

ORARI dal 1 novembre al 31 marzo

  • Dal martedì alla domenica: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
  • Ultimo ingresso: 40 minuti prima della chiusura
  • Chiuso i lunedì, 24 e 25 dicembre

PREZZI 

Intero: 10 euro

Ridotto: 8 euro (gruppi dalla ventesima unità, docenti, ragazzi da 12 a 18 anni, forze dell’ordine, guide turistiche abilitate, soci Ali, accompagnatore del disabile)

Ridotto residenti: 5 euro

Scolaresche: 3 euro

Gratuito: fino a 12 anni, disabili muniti di attestazione certificante invalidità superiore al 74%, giornalisti accreditati

SUTRI PASS 15,00€ intero – 12,00€ ridotto (include l’ingresso all’anfiteatro, al parco archeologico, al Mitreo, all’Antiquarium e al Palazzo Doebbing)

Richiedi informazioni