Museo della ceramica della Tuscia

Viterbo

Le ceramiche storiche della città di Viterbo

L’apertura al pubblico del Museo della Ceramica della Tuscia è il frutto della sinergia tra la Fondazione Carivit e il Comune di VIterbo. All’interno del Cinquecentesco Palazzo Brugiotti, nel pieno centro della città, il Museo ospita una collezione permanente di circa 380 reperti ceramici dislocati in 7 sale ed esposizioni temporanee.

Le ceramiche più antiche, risalenti alla fine del XII secolo sono di tipo “a biscotto”; a partire dal secolo successivo è la diffusione della “ceramica dipinta sotto vetrina”. Durante il XIV secolo nella decorazione delle ceramiche si diffondono due filoni principali: quello religioso, con protagonista l’Agnus Dei e i simboli della Passione di Cristo, e quello profano, caratterizzato dalla figura della donna. Una delle maggiori espressioni della ceramica viterbese è raggiunta nel XV secolo con la diffusione della Zaffera. Imperdibile la serie dei vasi da farmacia del 1600 decorati con stemmi dell’Ospedale e del Comune di Viterbo. I reperti più recenti sono le ceramiche tardo rinascimentali e barocche provenienti dai centri alto-laziali di Castro, Bagnoregio e soprattutto Acquapendente. Ad arricchire ulteriormente il percorso di visita è il “giardino a sorpresa”decorato da fontane figurate e una rigogliosa vegetazione.

Dove

Centro Storico di Viterbo

Contatti

+39 389 474 6204 / 0761 223674

Email

museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it / booking@viterbopass.it

Viterbo Pass

Il biglietto del Palazzo dei Papi è compreso nel biglietto unico Viterbo Pass.

Con Viterbo Pass scopri i musei della città.

Avrai l'accesso ai monumenti più importanti senza file e con un unico biglietto dalla durata di 6 mesi.

PREZZI

La visita al solo Museo della Ceramica della Tuscia è gratuita.

ORARI
  • Dal 1 aprile al 30 settembre
    • dal giovedì alla domenica: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30
⚠️ DOMENICA 3 SETTEMBRE

In occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa il Museo sarà aperto solo la mattina dalle 10:00 alle 13:00

⚠️ LUNEDI 4 SETTEMBRE

Apertura straordinaria dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30

  • Dal 1 ottobre al 31 marzo
    • dal venerdì alla domenica 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Richiedi informazioni