Nel punto più alto del centro storico di Capodimonte, su uno scoglio vulcanico che affaccia sul lago di Bolsena, sorge il Palazzo Farnese, più comunemente detto “La Rocca”. L’edificio attuale è frutto di un ampliamento voluto dalla Famiglia Farnese e sostituisce ed ingloba la precedente fortezza, a pianta quadrangolare, dei Signori di Bisenzio.
Il disegno dell’attuale Rocca è del XV secolo ed opera di Antonio da Sangallo il Giovane. L’opera dell’architetto fiorentino è variamente attestata nella Tuscia dove numerosi edifici sono attribuiti al maestro al quale è stato intitolato anche il Museo dell’Architettura ospitato nelle sale della Rocca dei Papi di Montefiascone. A Capodimonte realizzò questa villa\fortezza di impianto ottogonale che nei secoli ebbe l’onore di ospitare importanti personalità della chiesa, dell’arte e della politica.
Arrivando in prossimità della costruzione il visitatore viene impressionato dall’accesso all’edificio tramite un ponte a due arcate che evidentemente sostituisce un precedente ponte levatoio che si apriva sulla bella facciata artistica. Il Palazzo è circondato da un giardino, da oggi visitabile, con alberi monumentali, da siepi e aiuole che, con il loro disegno “all’italiana”, offrono dei notevoli punti di osservazione del panorama. Nell’Ottocento furono introdotte le prime piante esotiche come la magnolia, le palme e gli oleandri, che ad oggi costituiscono un importante patrimonio arboreo.
Secondo il Vasari, Sangallo tra il 1513 e il 1515 fu impegnato nel restauro della rocca di Capodimonte intervenendo nell’avancorpo d’ingresso e nel cortile. Un disegno conservato agli (Uffizi, A 35v) con la scritta “ponte levatore chapitumonti” è tracciato su un foglio il cui recto mostra studi che riguardano S. Pietro e che quindi permettono una datazione dopo il 1517 o intorno al 1520-21.
Centro Storico di Capodimonte
+39 351 244 0558
ORARI DI APERTURA
dal 15 aprile al 24 settembre
PREZZI
Contattaci per ricevere via e-mail senza impegno la nostra assistenza e preziosi consigli per vivere al massimo la tua esperienza nella nostra terra.
"*" indica i campi obbligatori
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555