[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sei un docente o un rappresentante di classe?
Archeoares, da sempre, dedica un’attenzione particolare alle scuole con una vasta scelta di servizi pensati per avvicinare bambini e ragazzi alla storia, all’arte, all’archeologia e alla ricchezza culturale e paesaggistica del territorio con visite guidate e laboratori didattici educativi.
Ecco la nostra offerta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.
Didattica per le scuole a Viterbo
Presso il Polo Monumentale Colle del Duomo che comprende il Palazzo dei Papi, la Sagrestia della Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Colle del Duomo, sono in vigore le seguenti attività
- Le lettere miniate
- Caccia al tesoro
- Gli stemmi raccontano
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][dt_fancy_title title=”Le nostre audiostorie per Viterbo” title_align=”left” title_size=”h3″ title_color=”title”][vc_column_text css=”.vc_custom_1674572335631{margin-bottom: 25px !important;}”]
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]
Didattica per le scuole a Narni
PALAZZO EROLI
Attività sulla Preistoria e il Mondo Antico:
- Un viaggio con Elephas: adatto a scuola dell’infanzia – Prendendo spunto dal fossile dell’Elephas Antiquus ritrovato agli inizi del XX secolo nel circondario narnese, i bambini saranno guidati nella creazione di piccoli animali utilizzando materiali e tecniche vari.
- Ti presento il mio mondo: adatto a scuola dell’infanzia e scuola primaria – Dopo essere venuti a contatto con i reperti conservati nel museo e aver approfondito la Narni preistorica, i bambini dovranno disegnare e colorare l’ambiente preistorico realizzando un manufatto di gruppo.
- Sarcofago a misura di mummia: adatto a scuola primaria – Nel museo di Palazzo Eroli e’ conservata una mummia egizia con sarcofago, frutto della donazione degli anni ’30 da parte di un collezionista romano; dopo la visione di questo importante reperto, comincia l’attività di approfondimento sulla civiltà egizia che prevede anche la realizzazione di una piccola mummia in das.
- Mosaicisti per un giorno: adatto a scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. – Dopo aver visto l’opus sectile presente al Museo, i partecipanti sono guidati nella ricostruzione di una parte del disegno della pavimentazione con delle tessere di mosaico.
Attività sul Medioevo:
- Libro di classe: adatto a scuola primaria e scuola secondaria di primo grado – Attraverso esempi e approfondimenti, i partecipanti scoprono lo straordinario mondo della scrittura, dalle origini al Medioevo. Sperimentano lo scrivere come gli amanuensi e realizzano le pagine di un libro che rimarrà alla classe come ricordo.
Attività sul Rinascimento Italiano:
- Prove tecniche di un restauro – adatto a scuola secondaria di primo e secondo grado: dopo un approfondimento sulle opere di Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio conservate al museo, i ragazzi, su delle piccole tele preparate con stucco e disegnate, sperimenteranno il restauro delle parti mancanti con matita e tempere.
- Un pezzo alla volta: adatto a scuola primaria e scuola secondaria di primo grado: laboratorio incentrato sull’opera di Domenico Ghirlandaio nella quale, dopo un approfondimento sull’arte rinascimentale, i partecipanti potranno ricostruire, colorando ed incollando, la grande pala d’altare come se fosse un puzzle.
Tempi di svolgimento
- Visita guidata: 60/90 minuti circa
- Laboratorio: 60 minuti
ROCCA ALBORNOZ
Attività momentaneamente sospese
Tempi di svolgimento
- Visita guidata: 60/90 minuti circa
- Laboratorio: 60 minuti
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text]
Didattica per le scuole ad Anagni
Anagni è una delle più interessanti cittadine d’arte della Ciociaria e del Lazio. Una gita scolastica non può non iniziare dal suo centro storico: un gioiello di architettura medievale. La sua storia si intreccia con quella di grandissimi personaggi, primo fra tutti papa Bonifacio VIII, noto per aver proclamato il primo Giubileo cristiano e per la vicenda dello Schiaffo di Anagni. La visita di questo piccolo centro è senz’altro uno stimolo concreto e suggestivo, un modo per avvicinarsi a questo periodo in modo diretto e totale, vedendone altissime testimonianze storiche, artistiche ed architettoniche. Nel pacchetto dedicato alle scuole è incluso quanto segue:
- Visita guidata al Palazzo di Bonifacio VIII
- Rappresentazione teatrale de “Lo schiaffo di Anagni”
- Confronto con gli attori e la regia
- Visita guidata alla Cripta di San Magno
A partire da Marzo 2023, inoltre, sarà possibile prenotare una visita guidata al solo Palazzo di Bonifacio VIII scrivendo a palazzobonifacioviii@archeoares.com[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_cta h2=”Scopri tutte le didattiche Archeoares con le nostre schede” h4=”Sfoglia i cataloghi dei nostri servizi dedicati alle scuole in qualsiasi momento e scopri le attività laboratoriali.” add_button=”bottom” btn_title=”Accedi ai cataloghi” btn_color=”warning” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.archeoares.it%2Flaboratori-didattici%2F|||”][/vc_cta][/vc_column][vc_column el_class=”Video e foto”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dt_fancy_title title=”Gallery fotografica” title_align=”left” title_size=”h3″ title_color=”title”][dt_albums content_aligment=”center” show_miniatures=”true” category=”attivita-didattiche”][/vc_column][/vc_row]