Sezione Archeologica

Visitare il Museo significa ripercorrere la storia del colle del duomo e quindi della città di Viterbo sin dalle epoche più remote. Nella parte archeologica sono fruibili reperti villanoviani, etruschi, romani e medievali. E’ presente un piccolo saggio di scavo realizzato in occasione dei lavori di costruzione del Museo.

Urna villanoviana

Ceramiche e bronzi

Ceramiche e bronzo X a.C. – I a.C.   Questa vetrina ospita una serie di ceramiche realizzate in diverse epoche e da differenti civiltà a testimoniare la continuità degli insediamenti nella Tuscia. Il pezzo più...

Scopri di più

Cippo etrusco

Nenfro Ignoto Epoca tardo etrusca cm. 50 x 96 x 52    Viterbo ricade nell’area dell’Etruria meridionale interna. Solo nel territorio del comune di Viterbo sono presenti notevoli necropoli rupestri, differenti quindi da quelle dell’Etruria...

Scopri di più
sarcofago etrusco del II secolo a.C.

Sarcofago etrusco in terracotta

Terracotta II sec. a.C. cm. 189,5 x 47 x 47   I sarcofagi etruschi più caratteristici, e che più hanno influenzato l’immaginario popolare, sono sicuramente quelli con la copertura a kline. Venivano realizzati in pietra...

Scopri di più
Dea dell'abbondanza

Dea dell’abbondanza

Marmo epoca romana cm. 85×63   Statua marmorea di epoca romana, raffigurante la dea dell’abbondanza. Simbologie che ne confermano tale ruolo sono le numerose mammelle (o testicoli di toro), la ghirlanda di ghiande ed i...

Scopri di più
Capitello da Ferento

Capitello da Ferento

Marmo epoca romana cm. 62 x 52 x 52   Semi capitello decorativo proveniente da Ferento, ricavato da un monolite marmoreo ritrovato durante i lavori di restauro di inizio XX secolo all’interno dei locali dell’archivio...

Scopri di più
Scavo archeologico

Scavo archeologico

[vc_row][vc_column][vc_column_text] XII-XIII d.C.   In occasione dell’apertura del Museo nell’anno giubilare 2000 alcuni interventi sono stati realizzati per adeguare la struttura al nuovo uso. Durante questi lavori è emersa un’area cimiteriale con alcune tombe in...

Scopri di più
Arco di ciborio

Arco di ciborio

Peperino VIII-IX sec. cm. 130×55   Il ciborio è un termine dalla difficile definizione perché, benché indichi principalmente una struttura quadrangolare fissa che sormonta l’altare, in genere aperta da ogni lato, il suo uso è stato...

Scopri di più
Arco romanico e statuetta romana - reperti

Arco romanico e statuetta romana

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Figura femminile (1) Travertino Ignoto Epoca romana 58×29 cm. [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Frammento di arco (2) Travertino Ignoto XII secolo [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1445364294978{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”]   A testimonianza della continuità di vita e...

Scopri di più
Capitello di Magister Guilelmus

Capitello di Magister Guilelmus

Marmo Magister Guilelmus XII secolo cm. 30 x 27 x 23   Questo capitello è stato recuperato durante i restauri della chiesa di S. Silvestro (oggi del Gesù), dove era stato riutilizzato come acroterio nella sommità della facciata; è un capitello istoriato...

Scopri di più