Ignoto
Epoca tardo etrusca
cm. 50 x 96 x 52
Viterbo ricade nell’area dell’Etruria meridionale interna. Solo nel territorio del comune di Viterbo sono presenti notevoli necropoli rupestri, differenti quindi da quelle dell’Etruria costiera del tipo di Tarquinia. Le necropoli rupestri più note sono quelle di Castel d’Asso e di Norchia, ma in prossimità delle attuali mura urbiche è anche la necropoli di Poggio Giudio.
Uno dei simboli più utilizzati in queste necropoli (che furono in uso per molti secoli con un apice intorno al IV secolo a.C.) è la “porta dorica” o “falsa porta” che ritroviamo nel nostro cippo e che nell’ambito liturgico etrusco indicava la porta di accesso al mondo degli inferi.
[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_single_image image=”940″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” style=”vc_box_border” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row]