Lino, seta ed oro XVII-XX secolo Tra i paramenti conservati nella struttura si riconoscono in particolare i seguenti: Piviali, ampie vesti di forma semicircolare da indossare alla stregua di un grande mantello, aperto davanti...
Scopri di piùLino, seta ed oro XVII-XX secolo Tra i paramenti conservati nella struttura si riconoscono in particolare i seguenti: Piviali, ampie vesti di forma semicircolare da indossare alla stregua di un grande mantello, aperto davanti...
Scopri di piùCroce: argento fuso, cesellato, inciso, cristallo di rocca Stauroteca: argento dorato, gemme 1634 Giovanni Francesco Frangi altezza 57 cm, larghezza 28 cm, diametro base 15 cm L’iscrizione posta alla base ricorda che il cardinale...
Scopri di piùArgento sbalzato, inciso, cesellato, dorato, rame dorato e gemme 1440-1450 d.C. Anonimo argentiere viterbese altezza 52 cm, larghezza 50 cm, profondità 30 cm Il busto – reliquiario di san Sisto II (salito al soglio pontificio...
Scopri di piùInchiostro su pergamena con miniature XIII-XV secolo cm. 75×55 Gli antifonari sono dei libri liturgici usati nella celebrazione di rito cattolico per le ore canoniche. L’antifonario contiene le parti cantate della liturgia, in notazione neumatica, e...
Scopri di piùLegno dorato o cartapesta argentata XVII-XVIII secolo All’interno del Museo sono presenti reliquiari in diverse forme e materiali. I più comuni sono quelli realizzati in legno con forma a cassetta più o meno decorata....
Scopri di piùLino, seta e ricami in oro XII secolo (?) Le vesti di San Bonifacio, tradizionalmente giunte a Viterbo nel 1172 dopo la conquista e distruzione di Ferento, sono composte di quattro elementi. L’alba, la...
Scopri di piùSeta ed oro XIII secolo Il pallio nella liturgia cattolica indica una fascia generalmente di lana bianca, che si fa passare intorno al collo. Tale indumento è riservato alle cariche maggiori della chiesa e...
Scopri di piùArgento dorato XV secolo Gli esempi quattrocenteschi di calici che ci offrono Roma e il Lazio in generale, ci ripropongono una tipologia a cui tutti o quasi sembrano uniformarsi e prendere a modello: si...
Scopri di piùArgento dorato XV secolo Domenico Aloisi Reliquiario di S. Lorenzo in argento dorato realizzato nel 1489 da Domenico Aloisi. Il reliquiario ha una base esagonale di 15 cm che è scandita longitudinalmente da fascette...
Scopri di piùOri ed Argenti XVI-XX secolo In questa vetrina, oltre ad un piccolo reliquiario a tempietto in stile gotico realizzato in argento, e corallo sono raccolte diverse patene, navicelle e altri oggetti utili allo svolgimento delle...
Scopri di piùIl lapidario è stato costituito a seguito di indagini svolte sul colle del Duomo tra il 2008 ed il 2009. In quella occasione sono state individuate recentemente i resti di tombe provenienti dalla Cattedrale di...
Scopri di piùArgento fuso, inciso, cesellato, dorato, dipinto scatola del XIV secolo – angelo del XV secolo e già riparato nel 1481 Anonimo argentiere viterbese altezza 60 cm, larghezza 29 cm, larghezza base 38 cm Il...
Scopri di più© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555