Lapidario

Il lapidario è stato costituito a seguito di indagini svolte sul colle del Duomo tra il 2008 ed il 2009. In quella occasione sono state individuate recentemente i resti di tombe provenienti dalla Cattedrale di San Lorenzo. E’ noto che nei lavori di fine ottocento vennero rimosse parti della pavimentazione, soprattutto delle navate laterali, e […]

Reliquiario di San Giovanni Battista

Argento fuso, inciso, cesellato, dorato, dipinto scatola del XIV secolo – angelo del XV secolo e già riparato nel 1481 Anonimo argentiere viterbese altezza 60 cm, larghezza 29 cm, larghezza base 38 cm   Il reliquiario a forma di angelo tunicato offerente ospita all’interno quanto rimane della mandibola di San Giovanni Battista. Il piccolo contenitore […]

Calici

Calici - Calice bianco, oro e argento

Oro, argento e pietre dure XVII-XX secolo   In questa vetrina si possono ammirare numerosi calici di epoca compresa tra il XVII ed il XX secolo. Notevole è il calice donato dal Card. Bernardo Pianetti decorato con zaffiri e rubini. Alle pareti della sala sono esposti 165 ex voto, cioè oggetti realizzati e donati per ringraziare il […]

Busto di Letizia Bonaparte

Busto di Letizia Bonaparte

Marmo di Carrara Giovanni Duprè 1871 cm. 52×60   Il busto, opera dell’artista Giovanni Duprè, faceva parte del monumento funerario a Letizia Bonaparte (1804-1871), principessa di Canino (Vt), sepolta nella cappella (oramai chiusa) dedicata a S. Francesco Saverio all’interno della Cattedrale di Viterbo. La principessa era la figlia di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone I, che aveva possedimenti nell’area della Tuscia. Letizia ebbe […]

Opere di Francesco Nagni

Questa sezione raccoglie molti bozzetti realizzati dal viterbese Francesco Nagni per opere poi realizzate in bronzo e diffuse in tutto il mondo. La maggior parte delle sue opere si trova ovviamente in Italia dove ebbe molti incarichi dallo stato prima e dalla chiesa successivamente. A Viterbo sono state realizzate due opere nella prima metà degli anni […]

Sant’Antonio Abate

Legno dipinto Autore sconosciuto XVI secolo cm. 60 x 45 x 180   Sant’Antonio Abate, considerato l’ispiratore del tipo di vita eremetica, è noto grazie all’agiografia redatta da Sant’Atanasio. In questa statua è rappresentato stante e vestito di tunica e mantello, sul quale compare il Tau, simbolo del santo. La mano destra sostiene il Libro mentre nella mano sinistra doveva reggere […]

Paramenti sacri

Lino, seta ed oro XVII-XX secolo   Tra i paramenti conservati nella struttura si riconoscono in particolare i seguenti: Piviali, ampie vesti di forma semicircolare da indossare alla stregua di un grande mantello, aperto davanti e chiuso da un fermaglio. La parte posteriore è ornata dallo scudo; Pianete, le più comuni sopravvesti utilizzate durante la celebrazione della messa, di […]