La libreria Boekhandel Dominicanen (Maastricht)

Foto di Jorge Franganillo

Le librerie sono posti magici, luoghi in cui vuoi sempre ritornare, che ti invitano a entrare e a rimanere. Luoghi dai quali non usciresti mai. Sempre a guardarti intorno, a curiosare. Lì il tempo non esiste più, la paura scompare, la bellezza riappare e non ci si sente più soli.


Ce ne sono alcune che sono delle vere e proprie opere d’arte, luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Ve ne vogliamo segnalare 10, che sono tra quelle più belle al mondo.

La libreria Boekhandel Dominicanen di Maastricht

Un incontro tra sacro e profano, un connubio tra modernità e storia: benvenuti alla libreria Boekhandel Dominicanen di Maastricht, nei Paesi Bassi.


Ricavata all’interno di una ex chiesa, oggi è per i visitatori un vero e proprio tempio gotico della lettura.
Luogo di culto domenicano dal 1360, la chiesa fu nel 1794 confiscata dai francesi, che occuparono la regione fino al 1814; sconsacrata, fu utilizzata per scopi militari.


Successivamente fu impiegata per finalità sempre diverse: è stata magazzino per biciclette, archivio comunale, luogo espositivo per macchine, sala per feste e addirittura teatro di incontri di boxe. Nel 2005 arriva la decisione di trasformarla in libreria, grazie al bellissimo progetto dello studio Merkx+Girod per il colosso olandese Boekhandels Groep Nederland (BGN).

La libreria © Bibliotheek Dominicanen (honeyguide.nl)

Dai 750 metri quadri disponibili ne sono stati ricavati 1.200. La soluzione escogitata dai progettisti ha portato alla creazione di una libreria monumentale su due piani, in una posizione asimmetrica. Nella navata di sinistra e in parte di quella centrale è stata realizzata una struttura in metallo, servita da due scale e due ascensori, circondati da corridoi arredati da scaffalature piene di libri. Sul lato opposto della chiesa i visitatori hanno la possibilità di percorrere gli spazi del “Bookflat” fino al terzo piano, godendo di una straordinaria esperienza di osservazione degli antichi affreschi.


Il progetto è stato premiato per il dialogo che ha saputo costruire tra gli arredi della libreria e la maestosità della chiesa. Le imponenti colonne, le bifore sullo sfondo e le scaffalature high-tech creano una dimensione straniante e piena di fascino. La libreria, avviata con il nome di Selexyz Dominicanen e successivamente Polare, dal 2014 è una libreria indipendente. La zona absidale accoglie i visitatori con una attrezzata caffetteria. Il coro è anche il palcoscenico culturale di Boekhadel Dominicanen. Qui si svolgono attività settimanali come dibattiti, conferenze, interviste e spettacoli musicali.


Se la vostra prossima meta è Maastricht, non perdete l’occasione di immergervi in questo splendido tempio della lettura che è la libreria Boehandel Dominicanen.

Altre librerie da questa rubrica

Le librerie più belle del mondo – parte 1 – Acqua Alta di Venezia

Le librerie più belle del mondo – parte 2 – El Ateneo Gran Splendid

Condividi :