Le librerie più belle del mondo – parte 2
Le librerie sono posti magici, luoghi in cui vuoi sempre ritornare, che ti invitano a entrare e a rimanere. Luoghi dai quali non usciresti mai. Sempre a guardarti intorno, a curiosare. Lì il tempo non esiste più, la paura scompare, la bellezza riappare e non ci si sente più soli.
Ce ne sono alcune che sono delle vere e proprie opere d’arte, luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Ve ne vogliamo segnalare 10, che sono tra quelle più belle al mondo.
El Ateneo Gran Splendid
Siamo nel cuore di Buenos Aires. Questo splendido edificio, al numero 1860 di Santa Fe Avenue, è una delle librerie più spettacolari al mondo: El Ateneo Gran Splendid.
In origine era un teatro, lo storico “Teatro Gran Splendid”, costruito da un uomo d’affari di nome Mordechai David Glücksmann, noto anche per essere stato un pioniere nell’industria musicale e cinematografica argentina.
Alla fine degli anni ’20 il teatro fu trasformato in un cinema e diventò subito famoso perché ospitò le proiezioni dei primi film sonori in Argentina. Per tutto il XX secolo costituì un punto di riferimento culturale a Buenos Aires.
Nel 2000 infine il proprietario della casa editrice e della catena di librerie argentine “Yenny – El Ateneo” rilevò l’immobile, affidandone il restauro all’architetto Fernando Manzone, che lo trasformò in una delle librerie più maestose del mondo.
Sono stati mantenuti tutti gli arredi e gli elementi di design dell’ex teatro: ancora oggi entrando si respira l’eleganza e la storia di questo luogo. Il bellissimo soffitto con gli affreschi e la meravigliosa cupola decorata dall’artista italo-argentino Nazareno Orlandi. Sono state perfino conservate le tende di velluto rosso.
L’unica cosa che manca al teatro originale sono i sedili, sostituiti da librerie, e il palcoscenico, che ora è un caffè.
El Ateneo Gran Splendid possiede una selezione di volumi incredibile. Piano terra, primo e secondo piano sono dedicati ai libri, meticolosamente catalogati per genere. Al terzo piano, invece, musica classica e film d’autore. Quarto piano, infine, per esposizioni temporanee. Al centro della platea c’è una scala che porta all’interrato, dove sono disposti i volumi di letteratura infantile. Inoltre, un po’ dappertutto, si trovano comode poltroncine dove fermarsi a leggere o sfogliare un libro, solo per il piacere di farlo e senza l’obbligo di acquisto.
Insomma se andate a Buenos Aires non potete perdere l’occasione di visitare gli oltre sei mila metri quadrati di una delle librerie più belle al mondo.