Alla scoperta della Tuscia e degustazione all’enoteca

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1655293131853{margin-bottom: 15px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”]

ALLA SCOPERTA DELLA TUSCIA

VITERBO – MONTEFIASCONE – CIVITA DI BAGNOREGIO CON DEGUSTAZIONE ALL’ENOTECA

[/vc_column_text][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

LA TUSCIA

L’alto Lazio è stato per secoli noto come patrimonio di San Pietro in Tuscia ed era una regione dello Stato della Chiesa con Viterbo capitale.

E’ normale, dunque, che la visita di questi luoghi conduca spesso ad incrociare storie di Papi e di Santi che hanno segnato la storia medievale d’Italia ed oltre.

VITERBO

Il percorso consigliato non può non cominciare dal capoluogo, Viterbo, e dal Polo monumentale del Colle del Duomo (che include il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Colle del Duomo), suo simbolo.

Grazie alla storia degli edifici presenti sul colle, Viterbo ha guadagnato il titolo di “Città dei Papi”: qui sono passati oltre 50 papi, 8 la elessero a propria sede ed, inoltre, in questo edificio si tenne il primo e più lungo conclave della storia, che iniziò nel 1268 e durò 1006 giorni. Il termine stesso “conclave” trova la sua origine nel capoluogo della Tuscia dalla distorsione dei termini “cum clave”.

MONTEFIASCONE

Spostandosi di 18 chilometri a nord di Viterbo, si giunge a Montefiascone. Il borgo domina il lago di Bolsena che veniva controllato dalla Rocca dei Papi, che sorge nel punto più alto della cittadina, in una posizione da sempre considerata strategica nella Tuscia, poiché permetteva di dominare una vasta area circostante. Le varie culture, che si sono alternate nel corso dei secoli sulla vetta del colle Falisco, hanno infatti lasciato tracce sufficienti a confermare una frequentazione più che bimillenaria.

Dal XIII secolo in poi tutti i papi, fino a Paolo III, si occuparono in vario modo della Rocca realizzandovi ampliamenti e fortificazioni.

CIVITA DI BAGNOREGIO

A poco più di 10 km da Montefiascone si trova, poi, Civita di Bagnoregio, probabilmente uno dei borghi più famosi d’Italia. Arrivandovi ci si trova innanzi ad una bellissima veduta d’insieme del borgo arrampicato sulla collina tufacea e della valle dei Calanchi.

L’area di Civita di Bagnoregio era frequentata già in epoca etrusca e a quei secoli, oltre che al periodo romano, si devono i lavori di contenimento e deviazione delle acque per salvaguardare il colle.

Nel XIII secolo a Bagnoregio nacque San Bonaventura, generale dei Francescani e autore delle biografie di San Francesco, che svolse un ruolo determinante nel conclave di Viterbo. Ed il cerchio si chiude.

LA NOSTRA OFFERTA PER LA TUSCIA:

  • Ingresso al Polo monumentale Colle del Duomo di Viterbo con audioguida
  • Ingresso alla Rocca dei Papi di Montefiascone con audioguida
  • Degustazione enogastronomica all’interno dell’Enoteca comunale di Montefiascone
  • Ingresso a Civita di Bagnoregio con APP

Costo a persona: 45,00 € – trasferimenti esclusi

 

Vuoi saperne di più? Contattaci utilizzando il form a lato!

N.B. L’audioguida è disponibile in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Condividi :