Descrizione
Il volume è corredato di un consistente apparato bibliografico e di schede di approfondimento a carattere mitologico, che consentono di apprezzare meglio i riferimenti agli antichi miti. E’ presente inoltre un essenziale glossario archeologico. Il testo fornisce un panorama completo ed esaustivo del patrimonio storico-archeologico che si incontra lungo il percorso dell’antica via Clodia. Si snoda un paesaggio di grande fascino, fatto di rocche di pietra, basoli solcati dai carri; necropoli scavate nel cuore della roccia, corsi d’acqua, boschi. I due autori, dunque, grandi conoscitori e sensibili esperti del territorio, documentano e riscoprono ciò che ancora oggi si mantiene a memoria di questo bellissimo lembo di territorio laziale.
LUCIANO PROIETTI è nato a Bagnoregio (VT) nel 1951 e da circa 40 anni vive a Viterbo. Laureato in Ingegneria civile alla Sapienza di Roma, libero professionista, docente di Topografia presso diversi istituti tecnici statali di Viterbo e provincia, ora in pensione; già presidente della Società Archeologica Viterbese “Pro-Ferento” dal 2000 al 2005, attualmente ricopre la carica di presidente di Archeotuscia, interessandosi da oltre un quarantennio alla ricerca archeologica e ad attività finalizzate al recupero, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico
del territorio della Tuscia.
artigiano, restauratore ed ebanista di mobili antichi, è l’accompagnatore ufficiale delle escursioni di Archeotuscia; oltre ad essere stato cofondatore dell’Associazione, è attualmente membro del Consiglio Direttivo. Grande appassionato di storia antica è autore di numerosi articoli di carattere storico-archeologico pubblicati sulla rivista Archeotuscia News; profondo conoscitore del territorio di Viterbo e provincia, ha da sempre rivolto l’attenzione all’indagine archeologica che lo ha portato in alcuni casi ad effettuare importanti scoperte, prima fra tutte, la Tomba a Casetta di Sferracavallo presso Norchia.