Vai al contenuto
  • Home
  • Visita
    • Musei
      • Viterbo
        • ❤️ VIterbo Pass
        • Polo Monumentale Colle del Duomo
        • Museo Civico Luigi Rossi Danielli
        • Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa
        • Museo della ceramica della Tuscia
        • Palazzo dei Priori
        • Teatro dell’unione
      • Narni
        • ❤️ Narnia Pass
        • Biblioteca Comunale
        • Palazzo Eroli
        • Rocca di Albornoz
        • Museo Multimedievale
      • Sutri
        • ❤️ Sutri Pass
        • Anfiteatro e parco archeologico
        • Palazzo Doebbing
        • Antiquarium Comunale
      • Anagni
        • Palazzo Bonifacio VIII
      • Tarquinia
        • Polo Civico
      • Montefiascone
        • Rocca dei Papi
      • Formello
        • Museo dell’Agro Veientano
      • Pistoia
        • Tesoro di San Jacopo
      • Milazzo
        • Castello di Milazzo
      • Capodimonte
        • Rocca Farnese
    • Esperienze
  • Servizi museali
    • Servizi didattici e culturali per musei e monumenti
    • Servizi di Audioguida
    • Hermes, ricetrasmittenti per gruppi
  • Biglietteria elettronica
  • Eventi
    • Organizzazione Eventi
    • Calendario eventi
  • Didattica
  • Edizioni Archeoares
  • Blog
  • Home
  • Visita
    • Musei
      • Viterbo
        • ❤️ VIterbo Pass
        • Polo Monumentale Colle del Duomo
        • Museo Civico Luigi Rossi Danielli
        • Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa
        • Museo della ceramica della Tuscia
        • Palazzo dei Priori
        • Teatro dell’unione
      • Narni
        • ❤️ Narnia Pass
        • Biblioteca Comunale
        • Palazzo Eroli
        • Rocca di Albornoz
        • Museo Multimedievale
      • Sutri
        • ❤️ Sutri Pass
        • Anfiteatro e parco archeologico
        • Palazzo Doebbing
        • Antiquarium Comunale
      • Anagni
        • Palazzo Bonifacio VIII
      • Tarquinia
        • Polo Civico
      • Montefiascone
        • Rocca dei Papi
      • Formello
        • Museo dell’Agro Veientano
      • Pistoia
        • Tesoro di San Jacopo
      • Milazzo
        • Castello di Milazzo
      • Capodimonte
        • Rocca Farnese
    • Esperienze
  • Servizi museali
    • Servizi didattici e culturali per musei e monumenti
    • Servizi di Audioguida
    • Hermes, ricetrasmittenti per gruppi
  • Biglietteria elettronica
  • Eventi
    • Organizzazione Eventi
    • Calendario eventi
  • Didattica
  • Edizioni Archeoares
  • Blog

Anfratti

Anfratti

Anfratti

Anfratti è un corpus poetico tradotto in immagini. Il Maestro Rapetti Mogol , attraverso le sue opere. dona alle parole di Monsignor Piazza un corpo visivo, ampliandone il significato spirituale.

“Leggere emotivamente un corpus di testi poetico, cercare di tradurlo in immagini, senza tradirlo, ma tentando di amplificarne il significato spirituale complessivo è la prova difficile ma estremamente stimolante che “Anfratti” mi ha regalato. Dare alle parole di Monsignor Piazza, un corpo visivo, un luogo fisico che gli corrisponda, provando ad allargarne ulteriormente i confini e la percezione attraverso il segno, il fuoco e il colore è stata una trasposizione profonda e rigenerante che non mi ha mai limitato ma al contrario ha dilatato i miei orizzonti umani ed artistici. Il cambiarne lo stato fisico da concetto a segno, da frase a grammatica pittorica senza perderne gli elementi essenziali, la purezza, la profondità, la luce è stata la mia ispirazione e la mia sfida”.

Alfredo Rapetti Mogol

“Anfratti, tra le impervie rocce delle vette e nelle tortuose vie del piano, metafora di incontri che rivelano, dal profondo, l’intimità del cuore e la quotidianità del cammino. Spazi dell’anima in cui vuoto e pienezza coincidono, ombra e luce si congiungono nel dare forma e racconto alla ricerca di un senso compiuto. Segno e Parola, negli Anfratti di affetti, emozioni, attese e speranze, radice feconda dell’inatteso che spunta tra le aridità del vivere e si condensa in gesti di vera umanità. Soglia, mai definita, aperta, in cui la Parola diviene Icona, figura vitale di un dialogo che nasce da profonde affinità e apre percorsi di nuove sintonie. Sentiero simbolico percorso, condividendo il viaggio, nel progressivo ri-velarsi dell’intimo legame di senso tra fede e vita. La ferita del costato, nel Crocifisso Risorto, icona di umanità della Parola, anfratto che dischiude il divino all’umano nel suo essenziale valore: l’Amore”.

Orazio Francesco Piazza

 

ISBN: 9788899822965
Categorie: Catalogo
TAG: Alfredo Rapetti Mogol, anfratti, arte, catalogo, edizioni archeoares, mostra, Orazio Francesco Piazza, poesie

10,00€

Iscriviti alla Newsletter

© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555

Informativa Privacy – Cookie Policy

Contatti

  • Piazza S. Lorenzo, 8 - Viterbo
  • Email : uff.stampa@archeoares.it
  • Email : info@archeoares.it
Jki-facebook-line Instagram

Webnovo Digital Marketing