La Rete delle Città della Cultura è finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori aderenti, anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato.
La Rete si costituisce come una piattaforma di confronto e scambio tra le città aderenti ed ha come obiettivo la diffusione di linee guida e buone pratiche utili alle città per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura.
Hanno già aderito alla Rete: Alghero, Aquileia, Asti, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Empoli, Erice, Firenze, Genova, Livorno, Mantova, Massa e Cozzile, Merano, Milano, Parma, Perugia, Pescia, Pietrasanta, Pistoia, Recanati, Reggio Calabria, Sassari, Spoleto, Terni.
Presso la Sala del Consiglio del Ministero per i Beni Culturali e per il Turismo (via del Collegio Romano 27 a Roma) si terrà un incontro il prossimo 1 marzo alle ore 14.30 dal titolo “LA RETE DELLE CITTÀ DELLA CULTURA: NETWORK DI BUONE PRATICHE BOTTOM UP”
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Introduce
Antonella Recchia, Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
La Rete: obiettivi e programma delle attività
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione
Le città in rete per la crescita e la condivisione dei “saperi”
Daniele Malfitana, Direttore Istituto per i beni archeologici e monumentali CNR
INTERVENTI PROGRAMMATI DEI SINDACI DELLE CITTÀ ADERENTI
Strumenti operativi per le Città
Il Piano Strategico per la Cultura
Annalisa Giachi, Responsabile Ricerca Promo PA Fondazione
Il Marchio del Patrimonio Europeo
Leila Nista, Coordinatore Nazionale – Marchio del Patrimonio Europeo – Project Manager Focus Point – Capitali Europee della Cultura MiBACT
LuBeC piattaforma di networking in area mediterranea per i territori culturali
Francesca Velani, Direttore LuBeC – Lucca Beni Culturali
DIBATTITO