L’antiquarium comunale di Sutri accessibile alle persone con disabilità visive

L’Antiquarium comunale di Sutri si evolve, adottando nuove tecnologie per la fruizione museale a persone con disabilità visive e non solo. La Regione Lazio ha premiato con fondi dedicati il progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Sutri finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino nell’ambito dell’Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.).

 

Le audioguide all’Antiquarium comunale di Sutri

Il Museo dell’Antiquarium comunale di Sutri raccoglie numerose testimonianze storiche relative all’Antichissima Città e al suo territorio. Un patrimonio unico fatto di sculture, epigrafi, affreschi e tele che potrete consultare gratuitamente ovunque vi troviate. Le audiodescrizioni disponibili in situ sono infatti fruibili anche online in qualsiasi momento e senza limiti di accesso. Per ascoltarle basterà accedere al sito istituzionale con le audioguide e cliccare il tasto play sulle singole tracce audio. Il materiale può essere raggiunto più comodamente tramite il sito di Blindsight, completamente accessibile alle persone con disabilità visive.

 

audioguide antiquarium sul sito del doebbing

 

 

Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di Blindsight Project che da anni si impegna nell’abbattimento delle barriere sensoriali nella fruizione artistica e culturale. La collaborazione tra Blindsight e Archeoares rappresenta un passo importante nell’ambito dell’accessibilità nei musei per le persone con disabilità visiva e dimostra la volontà di entrambe le parti di rendere la cultura e l’arte accessibili a chiunque.

 

 

Non solo audio: arrivano i tablet interattivi

In un progetto parallelo sono stati anche installati tablet con contenuti interattivi mediante i quali i visitatori potranno approfondire la conoscenza della collezione ospitata, degli affreschi della Chiesa della Madonna del Parto (c.d. Mitreo) e le piante architettoniche del Duomo S.S. Maria Assunta.

 

 

I contenuti multimediali sono realizzati pensando a un utilizzo da parte di visitatori occasionali e per piccoli gruppi. Permettono inoltre di integrare le visite e le attività didattiche anche grazie ai collegamenti tematici con il resto dell’offerta culturale sutrina. Infine anche le didascalie sono state oggetto di intervento e rielaborate per andare incontro alle esigenze del pubblico più giovane e di quello straniero.

 

L’Antiquarium inizia un percorso di miglioramento dell’esperienza di visita che nei prossimi anni porterà a un percorso sempre più completo e didatticamente valido.

 

Il Museo dell’Antiquarium comunale di Sutri

Il palazzo in origine e fino a tutto il 1700 era il Palazzo della Comunità di Sutri, sede dell’amministrazione cittadina fino al completo abbandono del borgo a valle. In epoca medievale, infatti, con l’accresciuta importanza del nuovo borgo a ridosso della Via Cassia, si sentì l’esigenza di spostare la sede del potere cittadino in posizione intermedia tra l’antica civitas e il nuovo insediamento. La loggia che si apre sulla valle sottostante testimonia la nuova necessità di controllare la città da una posizione dominante.

 

antiquarium-comunale-sutri

 

Il palazzo ospita oggi l’Antiquarium Comunale, l’archivio e la biblioteca comunale. Il lato che affaccia sulla Via Cassia ingloba una parte delle mura cittadine realizzate in blocchi di tufo squadrati databili al IV sec. a.C. Il museo raccoglie numerose testimonianze storiche relative a Sutri e al suo territorio: sculture, epigrafi, affreschi e tele.

 

Condividi :