
ANAGNI E LA CIOCIARIA
In questo luogo le epoche si fondono, si riutilizza ogni cosa, dalla piccola pietra alla grande struttura, e si amalgamano con nuove epoche e nuovi materiali. La Ciociaria ci confonde se non abbiamo gli strumenti o gli occhi allenati a capire cosa guardiamo. I nostri occhi sono abituati a vedere il bello, tuttavia la riflessione su come un manufatto è giunto fino a noi, da dove viene e da chi è stato realizzato, spesso ci sfugge.
Così le strutture archeologiche romane e precedenti fanno parte integrante delle città e dei borghi del territorio, mimetizzandosi con strutture medievali o con opere contemporanee, e noi non le notiamo.
Ruderi, edifici romani o medievali integrati o ristrutturati raccontano le loro storie, attraverso le voci di chi le sa guardare e le ha studiate approfonditamente.
La nostra missione è quella di portarvi a conoscere tutto ciò, accompagnandovi in un viaggio alla scoperta di luoghi ed edifici che nel tempo, tenendo piantate le loro radici nell’epoca della loro prima costruzione, sono diventati altro o, lasciando inalterata la loro natura, si sono soltanto leggermente modificati divenendo quel che oggi apprezzate.
Vuoi saperne di più?
Ti serve una guida turistica?
Contattaci utilizzando il form a lato!
N.B. L’audioguida è disponibile in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco