L’ufficio turistico di Tarquinia riparte con una nuova gestione.
Nei mesi passati il comune di Tarquinia, con il supporto degli uffici provinciali preposti, ha messo a gara la gestione dell’ufficio turistico comunale.
Con questo avviso l’Amministrazione Comunale di Tarquinia ha inteso modificare l’affidamento del servizio di informazione e accoglienza turistica, ripensando il servizio in maniera tale da integrarlo con l’accessibilità ai luoghi della cultura e ai monumenti di proprietà comunale o presenti sul territorio comunale, prevedendo anche forme di vendita e prevendita di biglietti per l’accesso ai suddetti monumenti.
In quest’ottica è stato progettato un nuovo servizio integrato di informazione e accoglienza turistica e di vendita e prevendita dei biglietti per gli accessi ai beni culturali di proprietà del Comune di Tarquinia e servizi complementari.
La nuova gestione di Archeoares
Il nuovo approccio dell’avviso, evidente nella documentazione di gara, ha attratto diversi operatori del settore; la proposta di Archeoares è risultata vincente. La società, che oltre alla parte di gestione dell’accoglienza, si occupa anche della promozione e vendita di monumenti, musei e circuiti cittadini, ha presentato un progetto dettagliato di quello che intende realizzare nei prossimi anni. La proposta ha trovato l’apprezzamento della commissione che l’ha premiata scegliendola come nuovo gestore.
“Siamo dunque onorati e felici di poter comunicare l’inizio di questa nuova collaborazione con il Comune di Tarquinia e già da oggi Archeoares si impegnerà nella riorganizzazione dell’ufficio con l’obiettivo di ampliare le attività di promozione del territorio e della sua variegata offerta – ha dichiarato Francesco Aliperti di Archeoares. Finite le pratiche amministrative entriamo nel vivo di questa nuova sfida e il primo passo sarà quello di metterci a servizio della comunità locale, dell’amministrazione e degli imprenditori che operano nel settore.”
I nuovi servizi e gli obiettivi di Archeoares
Presso l’ufficio turistico sarà presto possibile acquistare i titoli di accesso per gli eventi e per i siti culturali del comune. Sarà allestito un bookshop e saranno promossi eventi di natura turistica e culturale.
L’obiettivo è quello di supportare le attività pubbliche e private legate allo sviluppo turistico del territorio. E’ necessario valorizzare il turismo culturale e scolastico legato agli etruschi, quello legato al centro storico e naturalmente quello naturalistico e balneare. Il primo passo è facilitare la collaborazione e la comunicazione tra tutti i soggetti interessati.
Creare nuovi link e nuove opportunità per tutti sarà il compito della nuova gestione.
“Vogliamo che tutti percepiscano l’importante offerta turistica e culturale di Tarquinia – dice Gianpaolo Serone di Archeoares – e che residenti e non possano tornare a percepire la Tarquinia che Cardarelli definì Gentilissima, fatta proprio con grazia, con l’orgoglio della perfezione in tutto… Chiese, torri, campanili, case gentilizie, archi, logge e piazze, ogni cosa rispondeva ad un leggiadro principio di armonia.”