Le rievocazioni storiche della Corsa all’Anello

Inseriti all’interno del contesto dei giorni dedicati alla giostra equestre della Corsa all’Anello, sono i vari gruppi di rievocazioni storiche appartenenti ai tre terzieri di Narni, che spaziano dalla danza alla musica, a dare il via alla moderna Corsa all’Anello.

I gruppi di danza storica, presenti in tutti e tre i terzieri, si avvalgono per le loro coreografie di ricerche storiche e consulenze artistiche. Anche i costumi, gli accessori e le musiche sono studiate con dovizia di particolari. Non sfuggono alla consultazione delle fonti storiche e iconografiche neanche i costumi realizzati per i gruppi musici, perlopiù rappresentati da tamburini e tubicine, nonché i loro strumenti utilizzati per accompagnare i vari eventi delle rievocazioni storiche della città.

Oltre alla danza e ai musici ci sono poi i gruppi delle milizie. Una di queste è intitolata al capitano di ventura narnese Erasmo Stefano da Narni, detto il Gattamelata il cui gruppo è legato al terziere Mezule con gli archi, le frecce e le faretre utilizzate per le esibizioni.

Altro gruppo è quello del terziere Santa Maria noto localmente come Compagnia della Fiera. Si tratta in questo caso di un gruppo di scherma storica in grado di mettere in scena veri e propri accampamenti e, insieme ai musici, di creare spettacoli di piazza con duelli di spade, lance e altre tipologie di armi e combattimenti di bandiera.

Parlando di bandiera non può non essere menzionato il Gruppo degli Sbandieratori della città di Narni, famoso ormai anche nelle maggiori piazze italiane e presente con spettacoli in varie città del mondo. Questo gruppo è nato nel 1980 grazie a quei musici, come le chiarine e i tamburini, che si occuparono di accompagnare e sottolineare le evoluzioni degli sbandieratori. Le esibizioni per loro si svolgono in gruppo ma anche in coppia, come le schermaglie, o in singolo con esercizi acrobatici.

Il Museo Multimediale di Narni

Questi aspetti e molti altri vengono approfonditi presso il Museo Multimedievale della Corsa all’Anello, lo spazio culturale dedicato proprio alla più famosa e sentita ricorrenza di Narni in cui la tradizione incontra le nuove tecnologie. La sola esperienza con i visori Oculus vale l’esperienza di una visita al Museo!

Condividi :