La libreria Lello y Irmao

Le librerie sono posti magici, luoghi in cui vuoi sempre ritornare, che ti invitano a entrare e a rimanere. Luoghi dai quali non usciresti mai. Sempre a guardarti intorno, a curiosare. Lì il tempo non esiste più, la paura scompare, la bellezza riappare e non ci si sente più soli.

Ce ne sono alcune che sono delle vere e proprie opere d’arte, luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Ve ne vogliamo segnalare 10, che sono tra quelle più belle al mondo.

Amici, amanti di Harry Potter, se non ci siete mai stati, dovete assolutamente fare una capatina a Porto, per visitare la libreria Lello y Irmão.

Oltre a essere una spettacolare sintesi di architettura gotica e liberty, è tra questi scaffali che si dice che la scrittrice J.K. Rowling abbia preso ispirazione per descrivere alcuni elementi della saga di Harry Potter, come le scale “sospese” della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, la libreria di Diagon Alley e le stesse divise dei maghi che pare prendano spunto da quelle degli universitari che circolano per le strade della cittadina. La Rowling, infatti, negli anni ’90 ha vissuto diversi anni nella bellissima Porto; era sposata con un portoghese e insegnava inglese. Dopo un matrimonio lampo, abbandonò la professione di insegnante e si mise a scrivere, tra mille difficoltà e una bimba piccola da crescere. Il risultato fu incredibile e per gli appassionati delle avventure del giovane mago la libreria è diventata una tappa imperdibile.

Costruita nel 1869 dall’architetto Francisco Xavier Esteves, il nome originario era Livraria Internacional de Ernesto Chardron, un importante curatore editoriale dell’epoca che decise di aprire la sua libreria. Agli inizi del ‘900, dopo la morte di Ernesto, l’edificio fu acquistato dalla famiglia Lello, che nel 1906 inaugurò la Livraria Lello y Irmão. L’evento di inaugurazione, a cui furono invitati molti personaggi di spicco dell’epoca, politici, letterati ed intellettuali, ebbe una grandissima risonanza in tutto il paese. Oggi la Libreria Lello ha raggiunto una popolarità internazionale. Per accedere bisogna pagare un biglietto d’ingresso di 5€, oppure 15,90€ per il biglietto salta la fila. Il ticket è in realtà un voucher che può essere speso in libri.

L’interno, seppur tremendamente trafficato e affollato di turisti e fan di Harry Potter, è spettacolare.

Il soffitto, che sembra realizzato in legno scolpito, in realtà è in gesso dipinto. Sul grande lucernario di vetri colorati campeggia il motto della libreria “Decus in Labore” (Dignità nel lavoro).

L’iconica scala rossa centrale è sicuramente l’elemento più distintivo per la sua forma unica, originale e sinuosa: inizia con un’unica rampa che quasi magicamente, in un incredibile gioco geometrico di linee curve, si divide in due per poi ricomporsi e sdoppiarsi nuovamente nel tratto finale. I gradini conducono i visitatori verso la parte superiore, piena di libri di ogni genere e lingua. Addirittura nel novembre 2022, la Livraria Lello ha acquisito un set di 42 lettere scritte da Bob Dylan negli anni ’50, per oltre 500 mila euro, ad un’asta a New York.

Il Portogallo è uno dei paesi da inserire nelle mete di un viaggio. E se oltre alla sua capitale, Lisbona, riuscite a visitare anche Porto, girovagando tra i vicoli stretti e affollati del centro, non potete perdere l’occasione di entrare in quel gioiello architettonico che è la Livraria Lello y Irmão.

Condividi :