La Cattedrale di Viterbo

La Cattedrale di Viterbo

Il presente lavoro nasce dall’esigenza di chiarire alcuni punti essenziali inerenti la storia edilizia della Cattedrale di S. Lorenzo di Viterbo. L’edificio, sebbene studiato, presenta ancora degli interrogativi a causa di una situazione stratigrafica molto complessa dovuta ai molteplici interventi eseguiti sulla struttura nel corso dei secoli. Partendo dalle fonti d’archivio edite e inedite, si è proceduto all’analisi della fabbrica, prendendo in considerazione anche le murature e le aperture con l’intento di definirne le relazione stratigrafiche rispetto alla struttura. Tutto questo ha avuto come fine ultimo quello di raccogliere dati utili a una definizione cronologica sia delle singole parti sia dell’insieme del complesso chiesastico. Alcune interessanti considerazioni sul linguaggio utilizzato per il disegno della facciata concludono il percorso dimostrando anche la grande importanza architettonica del S. Lorenzo di Viterbo per il territorio viterbese e non solo.

ISBN: 9788899822576
Categorie:

18,00

“La Cattedrale di Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico” è un lavoro a quattro mani. Il volume offre un significativo contributo tanto alla conoscenza del Duomo, fulcro del nucleo primigenio di Viterbo e del suo più ampio contesto topografico.

Quando papa Celestino III elevò Viterbo a sede diocesana nel 1192, fu scelta la pieve longobarda di S. Lorenzo come sede della Cattedrale. Questa sorgeva nel nucleo più antico e prestigioso della città; un sito in cui sono racchiusi molti dei segreti legati alle origini di Viterbo.

Questo volume offre un importante contributo alla conoscenza del Duomo e del suo più ampio contesto topografico, fornendo nuove interessanti acquisizioni.

Gianpaolo Serone è un archeologo e un imprenditore in ambito turistico e culturale. Ha concentrato le sue ricerche sulla topografia e l’architettura del territorio di Viterbo nel periodo medievale. Autore di articoli a carattere scientifico, a tema storico ed archeologico pubblicati su diverse riviste e monografie, è responsabile editoriale del marchio Edizioni Archeoares e consulente scientifico per diverse case editrici.

Alessio Patalocco, architetto, phd e docente di comunicazione visiva all’Università per Stranieri di Perugia, si occupa di progettazione architettonica applicando i propri studi sulla comunicazione visiva e subliminale. Autore di alcuni importanti studi di carattere storico e architettonico, diverse sedi internazionali tra cui la Biennale di Shenzhen in Cina, hanno pubblicato ed esposto i suoi progetti. Con Edizioni Archeoares ha pubblicato anche: Manualetto per architettare informazioni linee guida al progetto https://www.archeoares.it/prodotto/manualetto-per-architettare-informazioni-linee-guida-al-progetto/ e Comunicazione visiva in ambito urbano https://www.archeoares.it/prodotto/comunicazione-visiva-in-ambito-urbano/

La recensione del prof. Luca Salavatelli sul volume “La Cattedrale di Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico”