Tornano le visite guidate a Sutri per le festività del 25 aprile e del 1 maggio 2023
Dopo il grande successo delle visite guidate organizzate durante il weekend pasquale, il Parco Archeologico di Sutri rinnova l’appuntamento. L’area archeologica infatti, ha visto l’alternarsi di un numero consistente di turisti che, tra arte, cultura e svago, hanno potuto trascorrere una giornata all’insegna del piacere. Le nuove festività stanno arrivando e, con esse, giunge anche l’inconfondibile profumo della primavera. Coloro che sceglieranno Sutri come meta per trascorrere le giornate di festa legate al 25 aprile e al 1° maggio, potranno usufruire infatti, dell’ormai consolidato servizio delle visite guidate.
I giorni delle visite guidate a Sutri: il ponte del 25 aprile e del 1 maggio 2023
Le giornate di riferimento per le prossime visite guidate saranno quelle di sabato 22, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile, e quelle di sabato 29 aprile, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio.
Durante ogni giornata si svolgeranno 4 partenze in altrettanti gruppi, negli orari di seguito indicati:
- Il primo gruppo parte alle ore 11.40;
- Il secondo gruppo parte alle ore 12.40;
- Il terzo gruppo partirà alle ore 15.40;
- E l’ultimo gruppo sarà quello delle ore 16.40.
Il numero massimo dei partecipanti è limitato, si consiglia pertanto di effettuare una prenotazione specificando il giorno, il gruppo e l’orario di partenza.
Per info e prenotazioni scrivere a sutri.archeoares@gmail.com o contattare il numero 3512440558 (anche whatsapp)
Cosa vi aspetta con le nostre visite guidate
Lungo il percorso si ammirerà l’Anfiteatro Romano, una struttura scavata nel tufo tipicamente suggestiva. Il cammino prosegue con il complesso della necropoli rupestre per poi raggiungere il Mitreo o Chiesa della Madonna del Parto. Si tratta di occasioni imperdibili per immergersi completamente nel vivo del paese, respirare la sua atmosfera più intima e conoscere i dettagli della sua storia, tanto avvincente quanto accattivante.
Visitare il Parco Archeologico di Sutri inoltre, significa poter camminare tra i lecci secolari del Bosco Sacro, ammirare il giardino all’italiana di Villa Savorelli e godersi momenti di relax tra il verde brillante del prato e i caldi raggi del sole che ristorano i corpi.
Oltre alle visite guidate al Parco Archeologico
Per tutti quelli chi invece non potranno o non vorranno partecipare alle visite guidate, resta sempre a disposizione il percorso individuale con le audioguide comprese nel prezzo. Gli orari di visita ordinari infatti, saranno invariati. Si può accedere all’anfiteatro dalle ore 10.00 alle ore 19.00 mentre il Mitreo è aperto ogni 20 minuti dalle ore 10.20 alle ore 16.40.
Chi giunge a Sutri, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, potrà optare anche per l’acquisto del Sutri Pass, un biglietto cumulativo che include tutte le attrazioni turistiche dell’Antichissima Città. Con questo speciale biglietto è possibile accedere al Parco Archeologico (con audioguide incluse) e al Museo di Palazzo Doebbing, dove ammirare la sezione permanente di Arte Sacra e Arte Antica, con l’Efebo che brilla sulla scena, e la mostra temporanea in corso, intitolata “Sutri. Triste, Solitario Y Final” e curata da Vittorio Sgarbi.
C’è dell’altro: tra le tante bellezze del paese si distingue anche l’Antiquarium Comunale, un interessante museo ricco di reperti archeologici. E per una visita della città a 360 gradi abbiamo stilato per te una lista delle 10 cose da fare a Sutri.
Orari di visita individuali per le festività del 25 aprile e del 1° maggio:
- Parco Archeologico: 10.00-19.00 (visite al Mitreo ogni 20 minuti dalle 10.20 alle 16.40)
- Museo di Palazzo Doebbing: 10.00-13.00 / 15.00-19.00
- Antiquarium Comunale: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 (chiuso il giorno di lunedì 24 aprile)
Per info e prenotazioni: sutri.archeoares@gmail.com /3512440558