Un giorno a Viterbo tra storia e gusto

IL SIMBOLO DI VITERBO Monumento principale della città è il Palazzo dei Papi, sito in piazza San Lorenzo e considerato il simbolo vero e proprio di Viterbo. E’ grazie alla sua storia che Viterbo ha assunto il nome di “Città dei Papi”: qui soggiornarono 8 papi e si tenne il primo e più lungo conclave […]
Una giornata nel centro storico di Viterbo

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1526577271177{margin-bottom: 15px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] UNA GIORNATA NEL CENTRO STORICO DI VITERBO [/vc_column_text][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Oltre quattro chilometri di mura chiudono il centro antico della città di Viterbo. Basta entrare da una delle porte urbiche per scoprire la città medievale e rinascimentale. Il centro storico è suddiviso in due aree diverse […]
Un giorno a Montefiascone, tra storia ed enogastronomia

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1526577512356{margin-bottom: 15px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] UN GIORNO A MONTEFIASCONE, TRA STORIA ED ENOGASTRONOMIA [/vc_column_text][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La Rocca dei Papi, l’antica fortezza eretta da Innocenzo III alla fine del XII secolo, sorge sulla sommità del colle, in una posizione da sempre considerata strategica per la possibilità di dominare una vasta area […]
Alla scoperta della Tuscia e degustazione all’enoteca

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1655293131853{margin-bottom: 15px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] ALLA SCOPERTA DELLA TUSCIA VITERBO – MONTEFIASCONE – CIVITA DI BAGNOREGIO CON DEGUSTAZIONE ALL’ENOTECA [/vc_column_text][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] LA TUSCIA L’alto Lazio è stato per secoli noto come patrimonio di San Pietro in Tuscia ed era una regione dello Stato della Chiesa con Viterbo capitale. E’ normale, dunque, […]
Archeologia nel Lazio- Le popolazioni preromane : Etruschi ed Ernici

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1526579327296{margin-bottom: 15px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] TOUR ARCHEOLOGICI LE POPOLAZIONI PREROMANE DEL LAZIO: ETRUSCHI ED ERNICI [/vc_column_text][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]L’archeologia del Lazio è molto rilevante anche fuori Roma grazie all’apporto delle numerose popolazioni italiche. Particolarmente rilevanti sono, ad esempio, gli Etruschi che abitarono l’area a nord del Tevere dove ancora oggi è […]
Il centro storico di Viterbo

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1441782353994{padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] IL CENTRO STORICO DI VITERBO [/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text] Il quartiere di San Pellegrino è il simbolo dell’antica città medievale e rappresenta un’interessante rassegna della tipologia edilizia duecentesca. Le case che si affacciano su Via San Pellegrino sono composte da uno o più piani e costruite direttamente […]
Tuscania etrusca e medievale

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1441783576389{padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”] TUSCANIA [/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][dt_fancy_separator separator_style=”thick” separator_color=”accent” el_width=”10″][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text] La città di Tuscania è di origine etrusca; anche se non molto si conosce dell’abitato, dalle numerose necropoli se ne intuisce l’importanza. [/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La nascita della città è da collocarsi cronologicamente tra l’VIII e il VII sec. a.C., anche se il […]