
XV sec.
Benvenuto di Giovanni
cm. 60×43
La “Madonna col bambino” è un dipinto su foglia d’oro, presenta alcune simbologie caratteristiche dell’arte italiana del XV secolo, come la stella sulla spalla destra della Madonna, simbolo di verginità, o il piccolo uccello, un cardellino, stretto dal Bambino, simboleggiante la passione di Cristo. All’interno dell’aureola della Madonna è incisa la scitta “AVE GRATIA PLENA DOM(ini)”
La presenza dell’opera nel coro barocco della Cattedrale di San Lorenzo è attestata nel 1907. Nel 1930 fu trasferita nella cappella del Seminario Vescovile e durante la Seconda Guerra Mondiale fu ospitata in Vescovato e precisamente nella sala dell’archivio della Cattedrale, e proviene dalla Cappella di San Filippo Neri.
Fu soggetta ad un restauro effettuato nel 1938 da M. Amadio.
F. Mason Perkins attribuì la tavola al senese Benvenuto di Giovanni.
Altre opere di Benvenuto sono fruibili, tra l’altro, nell’area senese e al Metropolitan Museum of New York dove si trova l’Annunciazione del 1498.
BIBLIOGRAFIA
– M. GALEOTTI, L’ Illustrissima città di Viterbo , Viterbo, 2000, p. 571.
– F. M. PERKINS, Rassegna d’arte senese, II, Siena 1907.
– P. STRINATI, Il quattrocento a Viterbo, Roma 1983.
– M. C. BANDERA VIANI, Benvenuto Di Giovanni, 1999