Le virtù cardinali

Olio su tela 1756 Anton Angelo Falaschi cm. 50×20 Bozzetto firmato e datato 1756, probabilmente per un riquadro laterale della volta della chiesa del Gonfalone, come fa presupporre un bozzetto simile con altre due figure allegoriche che ne costituisce il pendant. In primo piano sono rappresentate due figure identificate come la fortezza a sinistra […]
Crocifissione

Affresco Autore ignoto cm 100×150 Affresco proveniente dalla chiesa di San Leonardo. Vi è raffigurata una crocifissione con la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni. Inoltre è raffigurato in basso e di minori proporzioni il committente.
Cristo deposto di Pietro Vanni

Olio su tela 1876 Pietro Vanni cm. 210 x 85 Il Cristo è rappresentato su un piano rialzato, con il pube coperto da un telo bianco e con ai piedi un vaso. Lo sfondo scuro fa sì che il corpo del Cristo risalti in primo piano, conferendogli maggiore plasticità e luminosità. L’opera è datata […]
Martirio di San Bartolomeo

Olio su tela Vincenzo Strigelli 1740 cm. 150 x 90 L’opera “Martirio di San Bartolomeo” venne eseguita, come ricordato nell’iscrizione sul retro della tela, dal pittore viterbese Vincenzo Strigelli (1720 ca.–1786?) per conto di Bartolomeo Orioli. In riferimento alla vita di San Bartolomeo apostolo si conoscono notizie frammentarie. Secondo la tradizione avrebbe esercitato la sua opera missionaria nel medio oriente […]
Battesimo di San Tranquillino

Olio su tela 1720-1730 Marco Benefial cm. 212 x 170 L’opera “Battesimo di San Tranquillino” venne commissionata al pittore Marco Benefial insieme ad altre nove tele (sei delle quali scomparse dopo il bombardamento di Viterbo) dal vescovo Adriano Sermattei per decorare la navata centrale della cattedrale. Le dieci tele erano divise per tema: cinque facevano riferimento ad episodi della vita di San Lorenzo, le […]
Santi Stefano e Lorenzo

Olio su tavola Autore sconosciuto XV-XVI secolo (?) cm. 96 x 119,5 La tavola di supporto è costituita da tre assi legati tra loro dei quali quello centrale ha subito un imbarcamento. Sono ben visibili lesioni della pellicola pittorica lungo i punti di giuntura. Sulla superficie sono visibili piccoli fori dovuti all’azione di microrganismi. […]
Bozzetti di Domenico Corvi

Tempera su carta 1756 Domenico Corvi cm. 17 x 24 La decollazione del Battista E’ l’interno di un grande edificio in cui le figure rappresentate sembrano disperdersi a causa delle gigantesche colonne. Questo bozzetto è stato realizzato dal Corvi “al lume di notte”; la composizione viene rischiarata da una torcia che accresce l’effetto drammatico […]
Il Battista di fronte a Erode di Anton Angelo Falaschi

Olio su tela 1756 Anton Angelo Falaschi cm. 13×22 In primo piano sono presenti due gruppi di figure: sulla sinistra è rappresentato un gruppo formato da tre personaggi, sulla destra invece un gruppo di quattro figure. In secondo piano possiamo osservare uno scenario architettonico popolato da ulteriori figure (così anche in basso sono inserite […]
S. Rosa da Viterbo

Olio su tela XVIII secolo Ignoto cm. 136 x 100 Nel quadro è rappresentato uno dei miracoli della Santa, ovvero la conversione dell’eretica di Vitorchiano. L’episodio avvenne durante il breve esilio di Rosa dovuto alle condizioni politiche dell’epoca. Rosa è raffigurata mentre calpesta sul fuoco i libri ereticali, mentre alla sua destra un angelo mostra le Sacre Scritture. Il giglio, tenuto dall’angelo, è […]
San Marco del Balletta

Tempera su tavola Francesco d’Antonio Zacchi da Viterbo detto “Il Balletta” Ante 1476 (morte dell’autore) cm. 44 x 103 L’opera “San Marco” è stata realizzata con un gusto tardo-gotico abbastanza tipico del Balletta anche nell’ultimo periodo della vita dell’autore. Benché il Balletta fosse attivo ameno dal 1430, l’opera è probabilmente una realizzazione più tarda, […]