Biglietteria elettronica, audioguide, ricetrasmittenti per guide, didattica e visite guidate.
Che si provenga da Roma o da Anagni, una cosa è certa: non si può fare a meno di notare la forza con cui la Rocca Abbaziale (nota anche come Rocca dei Borgia) si erge al di sopra del centro storico di Subiaco, innalzandosi di qualche decina di metri al di sopra delle abitazioni del borgo medievale.
La Rocca di Subiaco venne fatta edificare poco dopo l’anno mille con scopi prettamente militari, salvo mutare aspetto e funzione con il passare dei secoli. Alla fine del ‘700 papa Pio VI ritenne non più necessario quell’aspetto aspro da fortezza e con l’edificazione dell’edificio centrale ne decretò la definitiva trasformazione in palazzo di rappresentanza.
Nei secoli il palazzo venne frequentato da nobili famiglie quali i Colonna, i Barberini, i Borghese… e prima di loro gli spagnoli Juan De Torquemada e Rodrigo Borgia. A Subiaco nacque da Vannozza Cattanei la figlia di Rodrigo: Lucrezia Borgia.
La Rocca oggi offre uno spettacolo continuo dentro e fuori le proprie pareti: gli appartamenti nobili Colonna (XVI sec.) e Braschi (XVIII sec.), interamente dipinti, e un panorama unico sul borgo medievale di Subiaco e sulla vallata sottostante. Grazie alle straordinarie tempere di Liborio Coccetti è possibile percorrere con lo sguardo l’intera Commenda così come appariva alla fine del ‘700, mentre le grottesche realizzate dalla cerchia di Perin Del Vaga riportano alla mente le atmosfere dei banchetti rinascimentali.
L’edificio ospita anche il MACS – Museo delle Attività Cartarie e della Stampa, collocato nelle cucine e nelle dispense dei Borgia, che ha il compito di illustrare ai visitatori il ruolo fondamentale che Subiaco, città del primo libro stampato in Italia, ebbe nella storia e nella cultura del Belpaese.
PREZZI
ORARI
Aperto tutti i giorni ad esclusione del Lunedì e dei giorni di Natale e Capodanno
NOTE
Sono a disposizione servizi igienici e booksho
Biglietteria elettronica, audioguide, ricetrasmittenti per guide, didattica e visite guidate.
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555