Museologia e storia dell’arte nella Tuscia

Museologia e storia dell’arte nella Tuscia

Il volume raccoglie le ricerche condotte sul territorio della Tuscia, con Viterbo come epicentro culturale, osservandone la storia da due punti di vista diversi ma complementari: la Museologia e la Storia dell’Arte. Nato dalle esperienze didattiche dei due autori presso l’Università della Tuscia, il testo propone un consuntivo della storia dei musei all’interno della quale si collocano la nascita del Museo Civico di Viterbo e la più recente istituzione del Museo Colle del Duomo, affiancando loro una ricognizione storica della produzione artistica medievale e moderna che trova in quei musei le sue testimonianze più preziose.

ISBN: 978-88-96889-80-0
Categorie:

25,00

Il volume raccoglie le ricerche condotte sul territorio della Tuscia, con Viterbo come epicentro culturale. La storia si osserva da due punti di vista diversi ma complementari: la Museologia e la Storia dell’Arte.

Nato dalle esperienze didattiche dei due autori presso l’Università della Tuscia, il testo propone un consuntivo della storia dei musei all’interno della quale si collocano la nascita del Museo Civico di Viterbo e la più recente istituzione del Museo Colle del Duomo, affiancando loro una ricognizione storica della produzione artistica medievale e moderna che trova in quei musei le sue testimonianze più preziose. Questa visione integrata delle opere d’arte che collega strettamente il museo al territorio e alla sua storia, ricostruendo il contesto culturale nel quale tali opere furono realizzate, viene offerta in particolare ai giovani che frequentano le aule universitarie, ma è rivolta anche al più vasto pubblico di cittadini e turisti, per evidenziare la rilevanza del patrimonio culturale esistente e sollecitarne la protezione attraverso la sua conoscenza.

GLI AUTORI

SIMONA RINALDI è professore associato presso l’Università della Tuscia. Attualmente eroga gli insegnamenti di “Museologia e critica artistica e del restauro”, “Musei e critica d’arte”, “Storia dell’arte moderna” e “Mostre ed esposizioni museali”. E’ autrice di numerosi saggi ed articoli. Per Edizioni Archeoares ha realizzato un contributo ne “Il nudo nell’arte” di Fulvio Ricci. Simona Rinaldi ha partecipato agli studi condotti sulla Crocifissione del Colle del Duomo.

FULVIO RICCI collabora dal 1997 con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Dal 2007 è coordiantre scientifico della rivista Informazioni (ISSN 2036-6264) della Provincia di Viterbo. Nell’anno accademico 2010-2011 ha tenuto il corso di “Iconologia ed Iconografia” presso l’Accademia “Lorenzo da Viterbo”. Autore di innumerevoli articoli e saggi di storia dell’arte su riviste specializzate e lavori miscellanei. E’ stato anche curatore di numerose mostre d’arte. Ricci ha anche scritto un breve post sulla Madonna della Carbonara.