Descrizione
Dalla Prefazione di Marco D’Aureli
E’ a cavallo tra l’ultimo giorno di ottobre e il primo di novembre che inizia la storia raccontata da Fulvio Ricci. Lux in tenebris. Per una antropologia del Natale è un trattato di antropologia storica di impianto tradizionale. La cifra che conferisce un tocco di originalità risiede nell’Autore; nella sua capacità di eleggere a fonti privilegiate opere d’arte sia di natura colta, sia di natura popolare. Il prof. Ricci interpreta le ragioni culturali, le dinamiche e gli esiti di quel processo culturale attraverso il quale molte feste del passato sono arrivate fino a noi. Un pò come fossero veri e propri fossili culturali; concrezioni di miti e riti che da un passato remoto sono approdate alla contemporaneità pressocché immutate nelle loro strutture profonde. Le pratiche, le credenze che passano sotto la lente dello studio di Fulvio costituiscono a tutti gli effetti quello che ormai correntemente si chiama patrimonio culturale immateriale. I beni immateriali sono quelli che sono esperibili nel momento in cui vengono performati e che per essere fruiti devono di volta in volta essere rieseguiti. Grazie all’antropologia si documentano gli eventi ogni volta che si ripetono. Perché è vero che una festa appare ogni anno uguale a sé stessa; ma è anche vero che di volta in volta cambiano molte cose che fanno sì che quella festasi cariche di significati nuovi.
FULVIO RICCI collabora dal 1997 con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Dal 2007 è coordinatore scientifico della rivista Informazioni (ISSN 2036-6264) della Provincia di Viterbo. Nell’anno accademico 2010-2011 ha tenuto il corso di “Iconologia e Iconografia” presso l’Accademia “Lorenzo da Viterbo”. Autore di innumerevoli articoli e saggi di storia dell’arte su riviste specializzate e lavori miscellanei, è stato anche curatore di numerose mostre d’arte. Da anni si occupa dello studio e divulgazione della ricchissima produzione artistica presente sul territorio della provincia di Viterbo.
per info sulle pubblicazioni del prof. Ricci https://www.archeoares.it/prodotto/il-nudo-nellarte/ https://www.archeoares.it/prodotto/museologia-e-storia-dellarte-nella-tuscia/