Questa serie di racconti rappresenta la raccolta più voluminosa delle trilogia delle opere di Maria Savi Lopez, presenti nella collana “Le maschere di Hellequin”. Il motivo si deve certamente all’enorme mole di leggende che riguardano l’immensità degli oceani e i misteri che si celano negli abissi marini. Ed è proprio il fascino e il timore che da sempre l’uomo prova per questo universo a far sì che nei secoli la sua fantasia abbia popolato i mari di personaggi le cui vicende contribuirono a rendere ancora più misteriose le acque del nostro pianeta. Del resto, anche le religioni hanno assegnato all’acqua un ruolo fondamentale nella creazione della Terra. Valga come esempio la Bibbia che pone nel principio della Genesi, in un universo ancora informe, la presenza dello spirito di Dio sulle acque; ma non solo. L’importanza delle acque marine per l’apparire delle prime forme organiche sulla terra è al centro della più diffusa teoria scientifica, che ritiene il mare come il luogo in cui si formarono le prime forme di vita elementare nel brodo organico primordiale.
16,00€
La collana editoriale “Le maschere di Hellequin” nasce da una riflessione, scaturita da un confronto tra studiosi di antropologia, storia e archeologia e professionisti dell’editoria, sulla necessità di dedicare una vetrina importante al patrimonio del folklore europeo. Il termine, coniato nel 1846 dall’archeologo inglese W. J. Thoms, indica il sapere e le tradizioni popolari; ma risulta, ormai, essere desueto e inappropriato. Serietà scientifica vuole che si sappia distinguere tra ciò che appartiene veramente alla cultura popolare, spesso testimoniata attraverso la sola trasmissione orale, da ciò che risulta essere frutto di una produzione “colta”, nata dalla rielaborazione di racconti che risalgono ad archetipi mitici, sempre attuali e operativi.
Da qui nasce l’impegno di accompagnare i volumi editi in questa collana con prefazioni. L’intento è quello di aiutare il lettore a orientarsi nel complesso e variegato mondo della letteratura sulle leggende e le tradizioni popolari. Non trascurando, inoltre, la funzione di tutela e valorizzazione di quel patrimonio culturale che per secoli ha segnato profondamente l’identità delle tante comunità d’Europa; a volte marcandone le profonde diversità, a volte evidenziandone le sorprendenti affinità.
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555