Descrizione
“La Cattedrale di Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico” è un lavoro a quattro mani. Il volume offre un significativo contributo tanto alla conoscenza del Duomo, fulcro del nucleo primigenio di Viterbo e del suo più ampio contesto topografico.
Quando papa Celestino III elevò Viterbo a sede diocesana nel 1192, fu scelta la pieve longobarda di S. Lorenzo come sede della Cattedrale. Questa sorgeva nel nucleo più antico e prestigioso della città; un sito in cui sono racchiusi molti dei segreti legati alle origini di Viterbo.
Questo volume offre un importante contributo alla conoscenza del Duomo e del suo più ampio contesto topografico, fornendo nuove interessanti acquisizioni.
Gianpaolo Serone è un archeologo e un imprenditore in ambito turistico e culturale. Ha concentrato le sue ricerche sulla topografia e l’architettura del territorio di Viterbo nel periodo medievale. Autore di articoli a carattere scientifico, a tema storico ed archeologico pubblicati su diverse riviste e monografie, è responsabile editoriale del marchio Edizioni Archeoares e consulente scientifico per diverse case editrici.
Alessio Patalocco, architetto, phd e docente di comunicazione visiva all’Università per Stranieri di Perugia, si occupa di progettazione architettonica applicando i propri studi sulla comunicazione visiva e subliminale. Autore di alcuni importanti studi di carattere storico e architettonico, diverse sedi internazionali tra cui la Biennale di Shenzhen in Cina, hanno pubblicato ed esposto i suoi progetti. Con Edizioni Archeoares ha pubblicato anche: Manualetto per architettare informazioni linee guida al progetto https://www.archeoares.it/prodotto/manualetto-per-architettare-informazioni-linee-guida-al-progetto/ e Comunicazione visiva in ambito urbano https://www.archeoares.it/prodotto/comunicazione-visiva-in-ambito-urbano/
La recensione del prof. Luca Salavatelli sul volume “La Cattedrale di Viterbo. Rilettura di un manufatto architettonico”
https://www.facebook.com/ArcheoaresEdizioni/photos/a.791901747550472/6375790779161513/