Descrizione
“Irlandesi e Inglesi nel Risorgimento” rappresenta uno dei più originali contributi storici alla conoscenza di alcuni eventi poco noti e meno indagati del nostro Risorgimento.
Frutto di lunghe e accurate ricerche, l’opera consta di due parti, una complementare all’altra; si fonda su una straordinaria varietà di documenti e di materiali quasi sempre inediti (lettere, manoscritti, dispacci, lettere di arruolamento, telegrammi, articoli di giornali, etc.); ed è frutto di un paziente lavoro che l’autrice ha svolto in numerose biblioteche e archivi.
Nella prima parte, la Cryan fa un quadro molto accurato della nascita e della formazione in varie nazioni cattoliche europee dei vasti movimenti di volontari che accorsero in aiuto del Papa Pio IX per contrastare quella che veniva considerata una vera e propria aggressione da parte del governo sardo allo stato pontificio.
Grazie ad un numero straordinario di lettere “confidenziali” scritte alle loro famiglie, ai parroci e anche ai giornali, l’autrice indaga il diverso stato sociale dei volontari. Fra di loro c’erano: agricoltori, studenti di medicina, avvocati, impiegati. Esamina i motivi, non sempre e non solo religiosi, che li spinsero a lasciare affetti, terra e lavoro per andare a combattere e morire in una terra lontana e per loro straniera. Descrive le non poche difficoltà e incidenti che centinaia di volontari incontrarono durante il viaggio. I problemi che ebbero con la lingua, con il cibo, il vestiario, le uniformi, le armi, le munizioni, i lunghi e sfiancanti spostamenti; le differenze culturali e psicologiche fra i volontari, in buona parte reclute entusiaste ma inesperte, e gli ufficiali italiani, austriaci e belgi.
Nella seconda parte del volume, l’autrice presenta e illustra con la consueta accuratezza, nascita, formazione e ruolo avuto dalla British Legion che combatté con le truppe garibaldine durante la spedizione dei Mille nel 1860.
“Irlandesi e Inglesi nel Risorgimento” è arricchito da Appendici e da una ricca bibliografia; è corredato da bellissime quanto insolite illustrazioni e dall’inedito diario di viaggio dall’Irlanda a Roma del volontario irlandese William Kenny.
MARY JANE CRYAN, scrittrice e storica americana-irlandese, vive in Italia dal 1965. E’ educatrice, ricercatrice e scrittrice internazionale; è stata anche guida ufficiale del Vaticano e creatrice di start-up per numerose università americane, scuole superiori, laboratori di scrittori e artisti. Dal 2008 tiene conferenze illustrate a bordo di lussuose navi da crociera, raccontando la vita dei porti, delle città e le usanze dei paesi mediterranei visitati. II suo sito web culturale http://www.elegantetruria.com/about/ ha avuto numerosi riconoscimenti; ha vinto il premio “Narrare il Lazio” per il miglior sito web sulla Regione Lazio.