Arturo Graf compose “Il Diavolo” nel 1889 definendo la sua fatica come: “libro popolare, che si potesse leggere senza fatica, ma forse non senza qualche gusto, da chiunque non faccia professione d’erudito”; intendendo con tale termine, come già sottolineava e precisava alla fine del XX secolo Luigi Firpo (1915-1989), un pubblico di lettori sì colti ma che non fossero storici, eruditi di professione. Attraverso le parole e gli scritti dei Padri della Chiesa, inframmezzati a quelle delle cronache, dei racconti, dei proverbi e delle credenze popolari, l’autore compone un caleidoscopico, sfaccettato ed elegante discorso, sempre elevato, ricercato ma, al medesimo tempo, mai complicato sullo sviluppo della storia del e sul demonio, su quell’angelo caduto, su quel secondo termine dell’eterno dualismo tra Bene e Male, su quel devastatore dell’opera del Creatore, su quella necessaria trasformazione di antichi e pagani numi.
14,00€
Da qui nasce l’impegno di accompagnare i volumi editi in questa collana con prefazioni. L’intento è quello di aiutare il lettore ad orientarsi nel complesso e variegato mondo della letteratura sulle leggende e le tradizioni popolari. Non trascurando, inoltre, la funzione di tutela e valorizzazione di quel patrimonio culturale che per secoli ha segnato profondamente l’identità delle tante comunità d’Europa; a volte marcandone le profonde diversità, a volte evidenziandone le sorprendenti affinità.
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555