Civita e Bagnoregio è una guida storica, artistica e archeologica che intende fornire al visitatore notizie storiche arricchite da suggestioni e curiosità, proponendo anche alcuni pratici consigli per conoscere Bagnoregio e la sua Civita.
Situata nel cuore della Valle dei Calanchi, Civita è detta “la città che muore” dal noto scrittore e germanista Bonaventura Tecchi che vi nacque alla fine dell’Ottocento.
Il libro, scritto dall’archeologa Claudia Mezzanotte, è completo di tutto ciò di cui un fruitore necessita per apprezzare pienamente il territorio. Parla al visitatore di una storia antica, presentando una città sospesa nel tempo, in cui si respira un’atmosfera di rara bellezza.
“La fiaba del paese che muore – del paese che sta attaccato alla vita in mezzo a un coro lunare di calanchi silenziosi e splendenti, e ha dietro la catena dei monti azzurri dell’Umbria – durerà ancora” (Bonaventura Tecchi, Antica terra)
9,00€
Bagnoregio e la sua Civita sorgono nella valle dei Calanchi. Sono diventati negli ultimi anni uno dei borghi più noti d’Italia. Naturalmente questo ha avuto ripercussioni sul turismo con un sensibile incremento.
La città che ha dato i natali a San Bonaventura, dottore della chiesa e generale dei francescani, era solo parzialmente pronta alla grande richiesta turistica.
Questa guida storica, artistica e archeologica al territorio di Bagnoregio e alla sua Civita vuole integrare alcune lacune.
Il libro è completo di tutto ciò di cui un fruitore necessita per apprezzare pienamente il territorio:
Infine il tutto è arricchito da bellissime immagini a partire da quella affascinante della copertina. Prima di visitare il borgo leggi anche questo post.
© 2023 Archeoares snc • Servizi per i beni culturali e l’editoria • P.iva 01318460555