Come noto le scuole sono chiuse per l’attuale crisi epidemica. E lo rimarranno almeno fino al prossimo 3 aprile.
Una situazione giustificata dall’obiettivo di contenere la diffusione del coronavirus ma che ha generato non pochi disagi sia sotto l’aspetto economico (con le numerosi limitazioni per le attività commerciali) che culturale (chiusura dei musei, eventi annullati, società ridotta). Ma anche all’interno delle famiglie, specie quelle con dei bambini, si affronta una nuova sfida. Come impegnare i nostri ragazzi e magari non perdere completamente l’aspetto formativo, che ha subito questo brusco arresto, senza compromettere la necessità di momenti ludici?
Le imprese si stanno organizzando, quando possibile, con forme di lavoro agile (smart working) e alcuni istituti culturali hanno promosso visite virtuali alle collezioni. E le famiglie? Le limitazioni negli spostamenti non facilitano di certo azioni di supporto come quelle offerte solitamente da nonni, parenti o babysitter. I genitori cercano dunque di organizzarsi trovando sempre nuovi spunti ed idee per stimolare i propri bambini.
COSA POSSIAMO FARE PER VOI?
Come società ed in particolare come gestori di strutture museali stiamo predisponendo una serie di iniziative per mantenere vivo il rapporto col pubblico nei vari monumenti. E contestualmente, quando possibile, cercare di offrire soluzioni, letture e opportunità che aiutino figli e genitori a spendere del tempo di qualità insieme.
Iniziamo oggi con l’offrire delle schede che abbiamo utilizzato al Polo monumentale Colle del Duomo per costruire un percorso per i più piccoli. Sono schede brevi, che integrano le attività didattiche previste per le scuole, che possono essere usate per allenarsi alla lettura, ampliare il lessico e anche colorare le parti in bianco e nero.
Sono scaricabili gratuitamente cliccando su questo link museo per i bambini – schede
Una piccola azione che speriamo vi sia gradita nell’attesa di poterci rivedere presto e magari, poterci stringere nuovamente la mano!
P.S. Nel frattempo non dimenticate di rispettare tutte le indicazioni fornite dalle autorità mediche e uscite il meno possibile! #iorestoacasa #andràtuttobene