Convegno nazionale annuale a Viterbo e Bagnoregio sul serafico Dottore della Chiesa
Come ormai consuetudine da molti anni, a fine maggio si tiene l’annuale Convegno del Centro Studi Bonaventuriani, dedicato ad approfondire in forma sempre più attenta e aggiornata le nostre conoscenze del Santo francescano di Bagnoregio.
Purtroppo, da alcuni mesi il Centro ha perso il Suo qualificatissimo e insostituibile Presidente, il Prof. Maurizio Malaguti, scomparso improvvisamente lo scorso autunno: anche per rendere opportuna memoria al Prof. Malaguti, chi ne seguirà le iniziative sarà indotto a sviluppare le tracce del lavoro splendidamente condotto proprio da Maurizio.
Il tema su cui si concentrerà l’attenzione degli studiosi che interverranno quest’anno è “l’eletta dello Spirito: Maria in Bonaventura”.
Il Convegno si aprirà alle 16,30 di venerdì 24 maggio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo viterbese; proseguirà, concludendosi, sabato 25 maggio nell’Auditorium Taborra, a Bagnoregio, la mattina, alle ore 9,30 e il pomeriggio, alle ore 16:30.
Interverranno per portare il loro saluto e il loro contributo S. E. Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo e le Autorità Cittadine e Accademiche.
Concluderà l’incontro di venerdì 24 maggio un omaggio musicale alla memoria del Prof. Maurizio Malaguti, che sarà interpretato dalle autrici, Daniela e Raffaella Sabatini: Duo “Ut Unum Sint-Strumenti di Pace” (Raffaella Sabatini violino, Daniela Sabatini pianoforte).
Don Emanuele Germani
Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali