Gli ultimi articoli

La Rocca dei Papi ed il Museo dell’Architettura di Sangallo il Giovane arricchiscono i propri servizi con l’installazione della biglietteria elettronica e delle audioguide, sempre incluse in omaggio con il biglietto, in cinque lingue (italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo).

L’INAUGURAZIONE

Le novità saranno presentate in conferenza stampa domenica 18 marzo, alle ore 10:30, presso la sala Martino IV (Enoteca provinciale) della Rocca dei Papi di Montefiascone: interverranno il sindaco di Montefiascone Massimo Paolini, l’assessore Fabio Notazio, Pietro Tamburini coordinatore del Simulabo e Francesco Aliperti di Archeoares. L’ingresso è aperto a chiunque sia interessato.

Il ticket, che avrà un costo di 4 euro, sarà gratuito per i residenti di Montefiascone (come accade pure per i viterbesi al Polo monumentale) e verrà registrato tramite un terminale che permetterà la raccolta dei dati relativi ai visitatori e la realizzazione di statistiche utili allo studio di quest’ultimi. La finalità è quella di migliorare sempre più il servizio reso plasmandolo sulle esigenze del pubblico che si verrà a delineare.

LA SODDISFAZIONE DEL COMUNE

“Montefiascone, quindi, cresce su un livello tecnologico-culturale che la pone all’avanguardia nell’offerta turistica della Tuscia – afferma Fabio Notazio, assessore a Cultura e Turismo del Comune di Montefiascone. Una modernizzazione che permette ai visitatori di godere di un servizio di qualità e adegua i servizi della Rocca a quelli in uso nei monumenti europei. In tal modo, la Rocca dei papi di Montefiascone sarà messa alla pari con queste realtà già presenti nel territorio”.

Inoltre, Archeoares ospiterà all’interno del proprio portale web una sezione dedicata alla Rocca e al Museo tramite la quale gli utenti potranno anche prenotare la visita (servizio reso anche via telefono al numero 340 479 76 53).

ARCHEOARES PER LA ROCCA DEI PAPI

Francesco Aliperti di Archeoares ha espresso la sua soddisfazione per l’avvio di questo progetto: “Mi fa piacere pensare ai tanti possibili collegamenti che la Rocca dei Papi e il Museo del Sangallo hanno con gli altri siti in cui Archeoares opera. Sia da un punto di vista geografico che da quello tematico Montefiascone è un punto importante nella nostra offerta. Civita di Bagnoregio, Montefiascone e Viterbo sono tre siti dove lavoriamo e che potrebbero essere molto più connessi tra loro. Ma anche il Palazzo dei Papi di Viterbo (con il primo conclave), il Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni (dove è avvenuto il famoso “Schiaffo”, preludio del trasferimento ad Avignone) e la Rocca dei Papi (scelta dal card. Albornoz come sede durante gli anni di preparazione al ritorno in Italia del pontefice) hanno stretti legami tematici e cronologici.”

Le audioguide in uso a Montefiascone
Audioguida e caricatore per audioguide e radioguide
Condividi :