UN’ESPERIENZA CHE PORTA INDIETRO NEL TEMPO E GIOIA AL CUORE.

Da qualche settimana nei giardini interni al Polo Monumentale Colle del Duomo, nel cuore del quartiere medievale di Viterbo e nella segretezza di due cortili che in modo del tutto inedito consentono l’accesso al pubblico, maestose riproduzioni a grandezza naturale di 14 specie di dinosauri alloggiano e incantano migliaia di persone.

Abbiamo voluto dedicare qualche riga all’evento perché ha coinvolto tutti noi in un’esperienza che nasconde tanto impegno, tanta speranza e tanta passione per il mondo dei ragazzi.

Arrivare alla mostra “Dinosauri in carne e ossa” significa a tutti gli effetti tornare indietro nel tempo. Si viaggia fino a milioni di anni fa grazie ai pannelli esplicativi che accompagnano ciascun esemplare; ma gli adulti sono anche invitati a tornare bambini, a metter da parte pregiudizi a favore di immaginazione e creatività.

L’esperienza di visita

Mi è capitato di accompagnare alla mostra bimbi piccoli e osservarli incantati, ma anche di ascoltare bambini più grandi esporre tutte le loro conoscenze approfondite e appassionate sul mondo dei dinosauri, ragazzi che hanno deciso di passeggiare insieme a noi tra un esemplare e l’altro e ne hanno apprezzato i dettagli che sfuggono a molti di noi adulti.

“Quanto misura secondo te il Deinonynchus? Chissà se entrerebbe nella mia cameretta…È così bello che me lo porterei a casa!”, “Finalmente vedo un T-Rex realistico, lui che è il re dei dinosauri e spesso lo ricreano con 3 dita o con gli occhi cadenti…questo sì che è un vero T-Rex! E laggiù invece vedo uno spazio perfetto per aggiungere uno spinosauro a far compagnia agli altri!” Queste sono state alcune delle loro spontanee impressioni durante la visita.

È bello ascoltare questi ragionamenti così creativi, è bello vedere nonni che non escono senza acquistare un souvenir perché il nipotino si ricordi di quella giornata, è bello vedere genitori felici perché i loro bambini sono felici.

È di conforto trovare ancora famiglie riconoscenti verso la gentilezza di chi ha ideato tutto ciò e si impegna ad accogliere tutti in un’atmosfera il più possibile famigliare.

Non ultimo è piacevole incontrare ragazzi e adulti che leggono incuriositi tutte le informazioni sui cartelloni perché, anche se questa mostra rischia di sembrare dedicata solo ai più piccoli, i dinosauri sono storia e scienza e tantissimi di noi adulti non conoscono le peculiarità di questi giganti: denominazioni, ere, siti di ritrovamento, alimentazione, comportamenti, anatomia sono alcune delle informazioni che la mostra propone fino al 12 settembre 2021 per grandi e piccini.

Tra le specie presenti non mancheranno l’altissimo Diplodoco, i temibili Allosauro e Neovenator, il coloratissimo Oviraptor, gli italiani Tito e Antonio e il più amato Tirannosauro Rex!

Vi aspettiamo per divertirvi con noi e vi abbracciamo calorosamente.

Regole per la visita:

  • Dal 31 luglio al 12 settembre presso Museo Colle Del Duomo, sito in Piazza San Lorenzo, Viterbo;
  • È richiesto il green pass per i maggiori di 12 anni;
  • Il biglietto può essere acquistato all’ingresso o online sul sito     https://www.liveticket.it/viterdinoeventi;
  • Non è necessaria la prenotazione;
  • Possono entrare i cani di piccola e media taglia SOLO al guinzaglio;
  • Il parcheggio più vicino è quello di Valle Faul, con l’ascensore si può raggiungere immediatamente la mostra.

Contatti:

3405567245 – 3665980909

https://www.facebook.com/ViterDinoEventi/

Francesca Germini

Condividi :