Il 3 settembre di ogni anno si rinnova la tradizione del trasporto della Macchina di Santa Rosa. Un evento di bellezza e intensità che supera i confini della città di Viterbo ed è per questo stato riconosciuto come patrimonio immateriale dell’UNESCO (all’interno della rete delle grandi macchine).
Prima e dopo il 3 settembre sono numerosi gli eventi di natura religiosa e laica connessi con la festa. Oltre alle tradizionali cene in piazza con i facchini di Santa Rosa (dal 28 agosto per 4 giorni) ecco una rassegna dei principali eventi in calendario.
Agosto
Martedì 28 – Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie: S. Barbara e S. Maria del Paradiso
Mercoledì 29 – Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie: SS. Valentino Ilario e S. Maria della Quercia
Giovedì 30 – Celebrazione Eucaristica animata dalla parrocchia: L. Murialdo
Giovedì 30 – Ore 21.00 veglia di preghiera con il gruppo “Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace”
Venerdì 31 – Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie: S. Maria della Grotticella e Sant’Andrea
Martedi 28 – Venerdì 31 – Cene in piazza san Lorenzo con i Facchini di Santa Rosa
Settembre
Sabato 1 – ore 11.00 inaugurazione della mostra realizzata dal Centro Studi S. Rosa in collaborazione con la Sopraintendenza e la fondazione Carivit “La Memoria Restaurata” presentazione dei dipinti, delle tavolette votive e dei documenti restaurati.
Apertura del chiostro “Il roseto di Rosa” progettato e realizzato da Daniele Cortese.
Sabato 1 – ore 16.45 Saluto a Santa Rosa da parte dei mini facchini del Centro Storico.
Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie: Sacra Famiglia e S. Maria delle Farine.
Domenica 2 – ore 9.00 Celebrazione Eucaristica – alla Casa di Santa Rosa
Domenica 2 – ore 11.00 Celebrazione Eucaristica – al Santuario
Domenica 2 – ore 12.00 in Piazza del Plebiscito: Il Sindaco di Viterbo, Dott. Giovanni Arena, consegna la “Mazza argentea” simbolo del potere temporale del Papato, ai dignitari del 1700 del Corteo Storico.
Domenica 2 – ore 17.30 Nella Cattedrale di San Lorenzo “Venerazione del Cuore di Santa Rosa” e liturgia della Parola presieduta da Sua Ecc. Rev. ma. Mons. Lino Fumagalli Vescovo.
Domenica 2 – ore 17.30 Dal Santuario partenza del Corteo Storico
per raggiungere la Cattedrale, percorrerà: Via S. Rosa, Piazza G. Verdi, Corso Italia, Piazza delle Erbe, Via Saffi, Piazza Fontana Grande, Via delle Fabbriche, Via S. Pietro, Via S. Pellegrino, Piazza S. Carluccio, Via Card. La Fontaine, Piazza della Morte, Via S. Lorenzo, Piazza San Lorenzo.
Domenica 2 – ore 18.00 Solenne Processione con il cuore di Santa Rosa
Portato dai Facchini sarà preceduto dal Corteo Storico.
Percorrerà le Vie: Piazza San Lorenzo, Via San Lorenzo, Via Card. la Fontaine, Via Annio, Via Cavour, Piazza del Plebiscito, Via Ascenzi, Piazza del Sacrario, Via Marconi, Piazza G. Verdi, Via S. Rosa.
La processione si concluderà nel Santuario con il saluto e la Benedizione del Vescovo.
Lunedì 3 – ore 7.00 Celebrazione Eucaristica – al Santuario
Lunedì 3 – ore 9.00 Celebrazione Eucaristica – alla Casa di Santa Rosa
Lunedì 3 – ore 11.00 Celebrazione Eucaristica – al Santuario
Lunedì 3 – ore 17.00 Incontro con i Facchini con sua Ecc. Rev.ma Mons. Lino Fumagalli
Lunedì 3 – ore 18.00 Celebrazione dei Primi Vespri
Lunedì 3 – ore 21.00 Trasporto della Macchina di Santa Rosa: “Gloria”
Martedì 4 – Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.00 – 8.00 – 9.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00
Martedì 4 – ore 10.30 Solenne Celebrazione presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Lino Fumagalli
La Celebrazione sarà animata dall’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini”. Direttore Roberto Bracaccini, all’organo M.o Ferdinando Bastianini.
Martedì 4 – ore 18.30 Celebrazione Secondi Vespri presieduti da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Lino Fumagalli.
Dal 5 al 13 Settembre
Le Sante Messe saranno celebrate al Santuario alle ore 7.00 e ore 18.30 dal lunedì al venerdì, sabato alle ore 18.30 e la domenica alle ore 11.00 e ore 18.30.
Durante il tempo di permanenza della “Macchina” sul sagrato, il Santuario sarà sempre aperto per dare la possibilità ai pellegrini e ai tanti devoti della Santa di entrare e sostare in preghiera davanti a Colei che si è affidata all’amore Misericordioso del Padre.
Eventi al Santuario di Santa Rosa:
Dal 1 Settembre sarà aperta la mostra “La memoria restaurata” con i seguenti orari: 9.30 – 12.30 e 15.30-20.00 (il 2/3/4 Settembre 9.30-20.00).
Mercoledì 5 ore 21.00: “La Gloria di Rosa” omaggio musicale dei Cori “A. Ceccarini” di Viterbo diretto da Roberto Bracaccini e “S. Giovanni” di Bagnaia diretto da L. Serafini con la partecipazione del M.o Ferdinando Bastianini.
Giovedì 6 ore 21.00: Serata sotto la Macchina in compagnia dei Facchini di S. Rosa.
Venerdì 7 ore 21.00: Incontro su “Santa Rosa da Viterbo, laica penitente, monaca del cuore… reclusa…” a cura del Centro Studi S. Rosa e F. Nocco “Rosa e Crispino – una storia in comune” (Archivio Storico dei cappuccini di Puglia)
Domenica 9 ore 21.00: Serata sotto la Macchina in compagnia dei Facchini di S. Rosa.
Lunedì 10 ore 21.00: S. Rosa nel web a cura del Centro Studi S. Rosa
Martedì 11 ore 21.00: Visita guidata al monastero a cura del Centro Studi S. Rosa.
Mercoledì 12 ore 21.00: Presentazione della ricerca effettuata dagli studenti del Liceo “Mariano Buratti” in merito alla Mostra didattica “Santa Rosa, una storia vera”
Dal 28 agosto al 5 settembre presso la Sala Anselmi, via Saffi 49 Mostra didattica a cura del Liceo “Mariano Buratti” in collaborazione con il CeDiDo e il Centro Studi S. Rosa, dal titolo “Santa Rosa, una storia vera”.
In tutto il mese di agosto e anche per l’inizio di settembre è esteso l’orario del Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa fino alle ore 20 e le chiusure settimanali sono abolite.