Crocifissione

Affresco
Autore ignoto
cm 100×150

 

Affresco proveniente dalla chiesa di San Leonardo. Vi è raffigurata una crocifissione con la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni. Inoltre è raffigurato in basso e di minori proporzioni il committente.

Crocifissione di Viterbo

Olio su tavola metà del XVI secolo Ambiente michelangiolesco cm. 50 x 40   La Crocifissione è tradizionalmente attribuita a Michelangelo Buonarroti per gli elementi michelangioleschi dell’opera supportati dal testamento del conte Paolo Brunamonti che nel 1725, donandola ai gesuiti di S. Ignazio a Viterbo, la definisce “opera di Michelangelo Bonarota”. La connessione con ambienti…

Leggi tutto

Opera che raffigura i Santi Stefano e Lorenzo

Santi Stefano e Lorenzo

Olio su tavola Autore sconosciuto XV-XVI secolo (?) cm. 96 x 119,5   La tavola di supporto è costituita da tre assi legati tra loro dei quali quello centrale ha subito un imbarcamento. Sono ben visibili lesioni della pellicola pittorica lungo i punti di giuntura. Sulla superficie sono visibili piccoli fori dovuti all’azione di microrganismi.…

Leggi tutto

Madonna con Bambino di Bartolomeo Cavarozzi

Madonna con Bambino di Bartolomeo Cavarozzi

olio su tela 1625 Bartolomeo Cavarozzi cm. 128×212   L’opera “Madonna con Bambino” del pittore viterbese Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de’ Crescenzi (dalla famiglia romana sua protettrice), raffigura una Madonna con Bambino rappresentata nei classici stilemi senza alcun tipo di idealizzazione o di simbologie. La Madonna con in braccio il Bambino viene inserita in un…

Leggi tutto

Martirio di San Bartolomeo di Vincenzo Strigelli

Martirio di San Bartolomeo

Olio su tela Vincenzo Strigelli 1740 cm. 150 x 90   L’opera “Martirio di San Bartolomeo” venne eseguita, come ricordato nell’iscrizione sul retro della tela, dal pittore viterbese Vincenzo Strigelli (1720 ca.–1786?) per conto di Bartolomeo Orioli. In riferimento alla vita di San Bartolomeo apostolo si conoscono notizie frammentarie. Secondo la tradizione avrebbe esercitato la sua opera missionaria nel medio oriente…

Leggi tutto

Battesimo di San Tranquillino

Olio su tela 1720-1730 Marco Benefial cm. 212 x 170   L’opera “Battesimo di San Tranquillino” venne commissionata al pittore Marco Benefial insieme ad altre nove tele (sei delle quali scomparse dopo il bombardamento di Viterbo) dal vescovo Adriano Sermattei per decorare la navata centrale della cattedrale. Le dieci tele erano divise per tema: cinque facevano riferimento ad episodi della vita di San Lorenzo, le…

Leggi tutto

San Giovanni Evangelista di Domenico Corvi

S. Giovanni evangelista di Domenico Corvi

Tempera su tavola 1749-1750 Domenico Corvi cm. 60 x 43   Nel tondo del 1749 (o 1750) è raffigurato l’evangelista Giovanni che tiene nella mano sinistra un libro (il Vangelo) e un calamaio e nella destra una penna. In basso a destra appare un’aquila, il simbolo di Giovanni evangelista. Tutto è rappresentato nei minimi particolari…

Leggi tutto

S. Giacinta Marescotti di Domenico Corvi

Olio su tela 1783 Domenico Corvi cm. 60 x 43 La santa è rappresentata in piedi, con in mano il libro della regola monastica. Davanti ad essa è dipinta la figura di Francesco Pacini inginocchiato che riceve la regola. Nel libro che tiene in mano la Santa è possibile leggere “IUXTA HANC NORMA VIVES”, rivolto…

Leggi tutto

Il Battista di fronte a Erode di Domenico Corvi

Bozzetti di Domenico Corvi

Tempera su carta 1756 Domenico Corvi cm. 17 x 24   La decollazione del Battista E’ l’interno di un grande edificio in cui le figure rappresentate sembrano disperdersi a causa delle gigantesche colonne. Questo bozzetto è stato realizzato dal Corvi “al lume di notte”; la composizione viene rischiarata da una torcia che accresce l’effetto drammatico…

Leggi tutto