Dea dell'abbondanza

Dea dell’abbondanza

Marmo epoca romana cm. 85×63   Statua marmorea di epoca romana, raffigurante la dea dell’abbondanza. Simbologie che ne confermano tale ruolo sono le numerose mammelle (o testicoli di toro), la ghirlanda di ghiande ed i segni zodiacali (ariete, toro, gemelli, cancro, leone) che identificano i mesi da marzo ad agosto, propizi per la semina e…

Leggi tutto

Capitello da Ferento

Capitello da Ferento

Marmo epoca romana cm. 62 x 52 x 52   Semi capitello decorativo proveniente da Ferento, ricavato da un monolite marmoreo ritrovato durante i lavori di restauro di inizio XX secolo all’interno dei locali dell’archivio diocesano. Sul lato sinistro, parte di un’iscrizione di epoca romana, ricostruita come segue: “Impe(ratori) Ca(esari)/ (Fl)avio Co(stan)/tino Pio(felici)/(in)victo M(aximo Augusto)/…

Leggi tutto

Arco di ciborio

Arco di ciborio

Peperino VIII-IX sec. cm. 130×55   Il ciborio è un termine dalla difficile definizione perché, benché indichi principalmente una struttura quadrangolare fissa che sormonta l’altare, in genere aperta da ogni lato, il suo uso è stato esteso per indicare altre parti come ad esempio il tabernacolo. Questo arco presenta una decorazione ad intreccio con al centro due pavoni affrontati.…

Leggi tutto

Capitello di Magister Guilelmus

Capitello di Magister Guilelmus

Marmo Magister Guilelmus XII secolo cm. 30 x 27 x 23   Questo capitello è stato recuperato durante i restauri della chiesa di S. Silvestro (oggi del Gesù), dove era stato riutilizzato come acroterio nella sommità della facciata; è un capitello istoriato e firmato. Il capitello è scolpito su tre lati, il quarto sembra grezzo e comunque è parzialmente danneggiato. Vi è scolpita l’Adorazione…

Leggi tutto

Madonna col bambino di Benvenuto di Giovanni

Madonna col bambino di Benvenuto di Giovanni

Tempera su tavola XV sec. Benvenuto di Giovanni cm. 60×43   La “Madonna col bambino” è un dipinto su foglia d’oro, presenta alcune simbologie caratteristiche dell’arte italiana del XV secolo, come la stella sulla spalla destra della Madonna, simbolo di verginità, o il piccolo uccello, un cardellino, stretto dal Bambino, simboleggiante la passione di Cristo.…

Leggi tutto

Sant’Antonio Abate

Legno dipinto Autore sconosciuto XVI secolo cm. 60 x 45 x 180   Sant’Antonio Abate, considerato l’ispiratore del tipo di vita eremetica, è noto grazie all’agiografia redatta da Sant’Atanasio. In questa statua è rappresentato stante e vestito di tunica e mantello, sul quale compare il Tau, simbolo del santo. La mano destra sostiene il Libro mentre nella mano sinistra doveva reggere…

Leggi tutto

Madonna della Carbonara

Madonna della Carbonara

Tempera su tavola fine XII – inizi XIII sec. Ignoto di scuola romana cm. 40×80   La “Madonna della Carbonara” è un’icona bizantineggiante ma di scuola romana, rappresentante la Madonna Odighitria, particolare raffigurazione della Madonna a mezzo busto con in braccio il Bambino benedicente con le Sacre Scritture. Il dipinto è costituito da una tavola…

Leggi tutto

San Marco del Balletta

San Marco del Balletta

Tempera su tavola Francesco d’Antonio Zacchi da Viterbo detto “Il Balletta” Ante 1476 (morte dell’autore) cm. 44 x 103   L’opera “San Marco” è stata realizzata con un gusto tardo-gotico abbastanza tipico del Balletta anche nell’ultimo periodo della vita dell’autore. Benché il Balletta fosse attivo ameno dal 1430, l’opera è probabilmente una realizzazione più tarda,…

Leggi tutto