
UNA GITA A VITERBO:
VISITA E DEGUSTAZIONE
COSA FARE E VEDERE A VITERBO?
Se non conoscete una città può essere sempre difficoltoso organizzare una escursione alla scoperta del sito ed esiste sempre il rischio di perdere parti importanti durante l’esperienza.
Fortunatamente nel capoluogo della Tuscia si può programmare la propria esperienza in pochi click assicurandosi la visita dei principali monumenti e la degustazione di prodotti tipici nel centro storico.
I MONUMENTI, IL CENTRO E I MUSEI
I monumenti principali della città sono il Palazzo dei Papi (con la connessa Cattedrale e Museo del Duomo) ed il Palazzo dei Priori con annesso museo dei Portici. La soluzione più semplice è sempre il Viterbo Pass che permette di visitare tutti i principali monumenti e musei del centro storico ed ha anche una validità di sei mesi nel caso non finiste il giro in tempo!
Il Palazzo dei Papi è il simbolo vero e proprio della città ed è grazie alla sua storia che Viterbo ha assunto il nome di “Città dei Papi”: qui soggiornarono 8 papi e si tenne il primo e più lungo conclave della storia, che iniziò nel 1268 e durò 1006 giorni.
Altra parte fondamentale è la Cattedrale di San Lorenzo. Secondo la tradizione, venne costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole. Nel 1192 cominciarono i lavori che trasformarono la chiesa, elevata allo status di Cattedrale e suddivisa all’interno in tre navate, nell’edificio romanico ancora visibile.
Nel Palazzo dei Priori invece si apprezzano le sale ricche di affreschi rinascimentali che celebrano la città, la sua storia e la sua grandezza. Le terre dominate da Viterbo, i personaggi che ne hanno segnato la storia ed i principali eventi storici trovano eco nelle sale del piano nobile. Il museo dei Portici invece ospita una sezione dedicata al michelangiolesco Sebastiano del Piombo e delle mostre temporanee nelle altre sale.
Nel quartiere medievale potrete visitare anche il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e lungo via Cavour (antica via Farnesiana) trovate il Museo della Ceramica medievale e rinascimentale della Tuscia.
Il Viterbo Pass vi permette anche l’accesso con augioguida al Museo Civico (a ridosso di Porta della Verità) e al Teatro dell’Unione (salvo spettacoli).
DEGUSTAZIONE E MOLTO ALTRO
A completamento della visita vi consigliamo di vivere la serata per le vie del centro dove è possibile trovare numerosi e differenti locali per l’aperitivo e la cena.
Potrete apprezzare la qualità dei prodotti della Tuscia che vengono generalmente serviti nei locali. L’olio, i formaggi e gli affettati, i derivati della nocciola e delle castagne oltre il vino sono tra i prodotti più comuni.
La Camera di Commercio locale ha promosso anche la creazione del marchio Tuscia Viterbese a tutela della produzione locale.
Passeggiando per il centro medievale di Viterbo potrete incontrare anche delle botteghe artigiane. La città vanta una lunga tradizione nel settore della ceramica artistica che vale la pena di scoprire.
LA NOSTRA OFFERTA PER CHI HA FRETTA
- Degustazione enogastronomica in un locale selezionato del centro storico
- Visita al Polo monumentale Colle del Duomo con audioguida
Costo per due persone: 35,00 €
LA NOSTRA OFFERTA PER CHI AMA VISITARE LA CITTA’
- Degustazione enogastronomica in un locale selezionato del centro storico
- Viterbo Pass con audioguida
Costo intero per due persone: 65,00 €
Chiedi informazioni compilando il form a lato e scopri tutte le opportunità!