Presentazione libro “Pulsa de nura” di Fiorella Franchini

pulsa de nura settembre 2022

A settembre si terrà la presentazione del libro “Pulsa de Nura” (Guida editori) di Fiorella Franchini presso il Museo dei Portici di Viterbo. Il romanzo racconta il complotto ordito da una setta giudaica ai danni dell’Imperatore di Roma durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

 

Presentazione del libro “Pulsa de nura” di Fiorella Franchini: data e luogo

La presentazione del volume si terrà venerdì 16 settembre 2022 alle ore 18.30 presso il Museo dei Portici, sede distaccata del Museo Civico di Viterbo in Piazza del Plebiscito. Modera l’incontro Alessandra Cangiano.

 

La partecipazione all’incontro è libera ma si consiglia la prenotazione scritta ai seguenti contatti:
comunicazione@archeoares.it
389 0672 580 (whatsapp o telegram)

 

Cosa aspettarsi

L’autrice illustra con dovizia di particolari un racconto di passioni, intrighi e avventure, in un susseguirsi incessante di colpi di scena. Franchini si sofferma su insoliti punti di vista degli effetti dell’eruzione del Vesuvio traendo spunto dalle Lettere a Tacito di Plinio il Giovane. Nella stesura del romanzo Franchini raccoglie riferimenti narrativi al recente ritrovamento archeologico sulla spiaggia di Ercolano. Anche gli studi sul teschio attribuito a Plinio il Vecchio rientrano tra le fonti consultate per la narrazione de “Pulsa de nura”.

 

Storia e fantasia si mescolano in un’affascinante sequenza nella quale le uniche costanti sembrano essere il Fato contrario e il sentimento dell’amore. “Pulsa de nura” si presenta come un romanzo d’azione che fonde il fascino dell’epopea imperiale con le suggestioni del patrimonio archeologico campano. Fiorella Franchini utilizza il mezzo narrativo per suscitare una curiosità intellettuale che valorizzi i beni culturali e storici della terra del mito.

 

Pulsa de nura presentazione libro

Presentazione del libro “Pulsa de nura” di Fiorella Franchini: contesto storico del romanzo

Il generale Tito Flavio è responsabile di aver saccheggiato e distrutto il Tempio di Gerusalemme. Succeduto al padre Vespasiano, ripudia la regina Berenice di Cilicia, sua amante. La donna è quindi costretta a lasciare Roma, accecata dal desiderio di vendetta. Ella incontrerà in segreto un gruppo di rabbini nella necropoli di Neapolis e chiederà loro di pronunciare contro il nuovo Imperatore, la pulsa de nura: terribile maledizione ebraica che porta chiunque ne sia colpito alla morte entro un anno.

 

L’autrice del romanzo

Fiorella Franchini vive e lavora a Napoli. Giornalista pubblicista, collabora al quotidiano Il Denaro.it e alle riviste online Pannunzio Magazine e Verbum Press. Per oltre dieci anni è stata direttore editoriale del webmagazine napoliontheroad e ha pubblicato undici interviste nell’antologia “Donna è Anima”. Ha esordito con i romanzi “L’orchidea bianca” e “I fuggiaschi di Lokrum”, ispirati ad alcuni conflitti del secondo Novecento. Seguono poi i thriller “Nanhai” e “I fuochi di Atrani”.

 

Oltre a “Pulsa de nura” ha pubblicato i romanzi storici “Korallion” e “Il velo di Iside”, ambientati nella Napoli greca e romana. Ha svolto attività di ufficio stampa e lezioni di giornalismo. È membro di Giuria di Premi letterari, conduce incontri culturali e presentazioni di libri. La sua postfazione a “Il mio Cuore è Blu”, Poesie di Lorena Paris, Edizioni Archeoares, si è aggiudicata il terzo posto al Premio Internazionale Napoli Cultural Classic.

 

Con il suo ultimo romanzo “Pulsa de nura” ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Internazionale Città di Firenze e ha conquistato il prestigioso Switzerland Literary Prize.

Condividi :