A ottobre 2022 si terrà la presentazione del libro “Irlandesi e inglesi nel Risorgimento” (Edizioni Archeoares) di Mary Jane Cryan presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo. Il volume costituisce una ricerca affascinante sul contributo degli irlandesi e inglesi nella campagna per l’unità d’Italia a metà del XIX secolo.
Presentazione del libro “Irlandesi e inglesi nel Risorgimento” di Mary Jane Cryan: data e luogo
La presentazione del volume si terrà sabato 15 ottobre 2022 alle ore 16.30 presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo, in Piazza del Plebiscito.
La partecipazione all’incontro è libera ma si consiglia la prenotazione scritta ai seguenti contatti:
comunicazione@archeoares.it
389 0672 580 (whatsapp o telegram)
Cosa aspettarsi
Attraverso una lunga e meticolosa ricerca, l’autrice ricostruisce un mondo variegato fatto di soldati semplici e ufficiali. Essi parlavano lingue diverse e, solo all’apparenza, sembravano avere pochi motivi per combattere nell’Italia martoriata dalle guerre d’indipendenza. Il libro rappresenta un nuovo e prezioso contributo a dimostrazione della dimensione transnazionale del Risorgimento e, al tempo stesso, di quanto fossero forti i legami fra il neonato stato italiano e le isole Britanniche.
All’incontro sarà presente l’autrice, Mary Jane Cryan e la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini. Avremo inoltre l’onore di ospitare gli Ambasciatori d’Italia presso la Repubblica di San Marino, Maria Giovanna Fadiga Mercuri e Sergio Mercuri. La professoressa Fadiga Mercuri interverrà in quanto curatrice dei testi in italiano del libro.
L’autrice del volume
Mary Jane Cryan è una scrittrice e una studiosa irlandese-americana. Vive in Italia dal 1965. È considerata la principale narratrice di lingua inglese del territorio della Tuscia. Dirige la collana Etruria Editions per Ediizoni Archeoares. Il suo sito www.elegantetruria.com è inoltre il primo di lingua inglese ad aver ricevuto dalla regione Lazio il prestigioso premio “Narrare il Lazio”. Ha collaborato con università, scuole e riviste specializzate e tenuto conferenze in Italia e sulle navi da crociera. Ha realizzato audioguide e app per turisti e dedicato 10 pubblicazioni all’Etruria, svolgendo un costante e prezioso lavoro di diffusione e promozione dei tesori del territorio viterbese.