La mostra “La totalità dell’essenza” a Viterbo

Gli ultimi articoli

locandina totalità essenza

Il Museo Colle del Duomo di Viterbo, in Piazza San Lorenzo, ospiterà la nuova mostra “La totalità dell’essenza” dal 4 al 19 giugno 2022.

L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso del Polo Monumentale Colle del Duomo. Con questo biglietto avrai anche la possibilità di visitare il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. Scegli una data di visita e acquistalo online sul nostro canale di vendita. L’ingresso è gratuito per i residenti nel Comune di Viterbo e per i bambini sotto ai 12 anni.

 

Per un’esperienza più vasta vi proponiamo l’acquisto del ViterboPass: con un solo biglietto potrete visitare i principali musei di Viterbo con un risparmio del 30% sul costo dei singoli biglietti. Il ViterboPass dura 6 mesi.

Per maggiori informazioni visita www.viterbopass.it

 

La mostra “La totalità dell’essenza”

La mostra a cura di Laura Nori è organizzata con il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Porto, propone una serie di opere di artisti differenti per provenienza e stile ma tutti accumunati dall’irrefrenabile bisogno di esprimere se stessi attraverso l’arte.

 

mostra totalità dell'essenza

Inaugurazione di “Totalità dell’essenza” al Museo Colle del Duomo

La data dell’inaugurazione della nuova mostra è stabilita a sabato 4 giugno alle ore 18:00.

La prenotazione non è obbligatoria ma si consiglia di effettuarla scrivendo una email a comunicazione@archeoares.it o contattando il numero 389 067 2580 (anche whatsapp)

 

La curatrice Laura Nori presenta la mostra

Ogni artista nella storia ha messo nelle sue opere la totalità dell’essenza, quello che la sua anima vedeva attraverso i suoi occhi, mostrando ciò a chi le osservava, trasmettendo amore, passioni,
angosce, paure, terrore, felicità, bellezza, purezza, sensualità

racconta la curatrice Laura Nori, organizzatrice di mostre ed eventi d’arte e lei stessa pittrice.

Incentrare una mostra sull’essenza e la sua totalità significa scavare dentro l’essere e approcciarsi all’opera d’arte chiedendosi: “Quali stati d’animo hanno guidato l’artista mentre creava?”. Un’occasione quindi per guardare l’arte e interrogarsi sulle sue numerose sfaccettature.

Condividi :