Incontri con la Storia – Ludovico Pratesi a Viterbo

Gli ultimi articoli

locandina incontri con la storia pratesi

Gli incontri con la Storia a Viterbo

Il calendario degli incontri con la storia, organizzati dal MuVi, si appresta a chiudere il primo ciclo di conferenze. Tanti gli illustri studiosi e gli autori di caratura internazionale portati nella città di Viterbo grazie a questi eventi, e altri ne saranno ospitati nel corso dell’anno! Come ultimo appuntamento di questo primo ciclo di incontri la sede designata è il bellissimo chiostro del Museo Civico di Viterbo!

 

Ludovico Pratesi al Museo Civico di Viterbo per gli Incontri con la Storia

Sabato 11 giugno 2022, alle ore 18:00, Ludovico Pratesi racconterà come il principale protagonista dell’arte contemporanea nel XXI secolo è il collezionista. Per farlo trarrà spunto dal suo ultimo libro “L’arte di collezionare l’arte contemporanea nel mondo globale”. L’appuntamento è presso il suggestivo chiostro del Museo Civico di Viterbo.

 

In questa occasione Ludovico Pratesi racconterà il significato e il senso di una collezione d’arte negli anni Duemila, spiegherà inoltre come rapportarsi con il mercato italiano e internazionale, quali fiere e quali gallerie seguire, quali mostre frequentare e in che modo si costruiscono i valori delle opere d’arte.

 

locandina pratesi

Il critico d’arte Ludovico Pratesi

Nato a Roma nel 1961, Ludovico Pratesi è un curatore e un critico d’arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro. È stato vicepresidente dell’amaci (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e presidente della sezione italiana dell’aica (Associazione Internazionale Critici d’Arte).

 

Attualmente è direttore artistico della Fondazione Guastalla, dell’Associazione Giovani Collezionisti e di Spazio Taverna. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano, è stato professore di Economia e mercato dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 1985 collabora come critico con il quotidiano “La Repubblica”. Curatore di numerose mostre di artisti contemporanei di fama mondiale, ha pubblicato diversi saggi sull’arte contemporanea in Italia. Per Castelvecchi editore ha scritto anche: New Italian Art (2012), Arte come identità (2015), Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea (2017), Contemporaneo 30*30. Trenta mostre in trent’anni (2019), L’ arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l’arte del XXI secolo (2021)

Condividi :