[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il 13 ottobre 1515 Leone X e il re di Francia, Francesco I, siglavano la pace di Viterbo con cui decidevano il destino del ducato di Parma. L’accordo era raggiunto nella città di Alessandro Farnese, che sarebbe salito al Soglio col nome di Paolo III.
Il cardinale Alessandro, che già dal 1509 era vescovo di Parma, aveva cominciato a tessere la rete di rapporti diplomatici che gli avrebbe reso possibile la costruzione di un feudo familiare.
Al centro della strategia Farnese, Viterbo era nel 1515, e restò per più di un secolo, una grande capitale del Rinascimento, un luogo in cui sovrani e pontefici potevano incontrarsi per determinare strategia di politica internazionale.
Cogliamo l’occasione del V centenario della pace di Viterbo per avviare una riflessione sulla figura di Paolo III, un papa che amava definirsi viterbese, ed è pertanto a pochi passi dallo storico palazzo Farnese che Fulvio Ricci terrà la conferenza:
I “Segni del potere” – Alessandro Farnese e la grande politica europea.
Martedì 13 ottobre 2015, ore 17.30 presso il Polo monumentale Colle del Duomo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]