Gli ultimi articoli

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Il Polo monumentale Colle del Duomo e Archeoares presentano E quindi uscimmo a riveder le stelle, un ciclo estivo di tre eventi organizzati nel giardino del Museo Colle del Duomo.

Le tre serate prevedono l’osservazione guidata delle stelle e della luna ad opera del dott. Fabrizio Trapuzzano, preceduta da una conferenza sul tema.

“Alzare lo sguardo al cielo nelle notti scure, terse e stellate equivale ad affacciarsi al più grande e ricco dei musei; la velocità della luce è infatti, in questo contesto, la nostra più fedele fonte storica: il suo valore noto di quasi 300.000 Km al secondo, rapportato alle grandi distanze cui guardiamo, ci permette infatti di osservare gli oggetti celesti cristallizzati nel tempo a come apparivano in un passato più o meno remoto.” – spiega Trapuzzano – “Su tali distanze e dimensioni, dunque, l’Anno-luce, cioè la distanza percorsa dalla luce in un anno, è l’unità di misura più adeguata per delimitare nello spazio e nel tempo l’intero Universo osservabile piegandolo alla nostra umana percezione delle distanze.
Ci avvicenderemo al telescopio per osservare alcuni di questi preziosi reperti, quelli più facilmente osservabili considerando l’inquinamento luminoso delle nostre città e naturalmente la potenza di ingrandimento dello strumento di osservazione.
Si tratterà, dunque, di ammassi stellari e dei pianeti del nostro sistema solare visibili in questo periodo.”

In particolare, gli incontri previsti verteranno sui seguenti argomenti:

22 luglio 2017 – ore 22 La città svela i suoi arcani. Cinzia Chiulli parla dei tarocchi a Viterbo – biglietto 7,00€;
29 luglio 2017 – ore 22 Il sole splende. Influenza astrale sull’architettura concreta con l’architetto Alessio Patalocco – biglietto 7,00€;
4 agosto 2017 – ore 22 C’era una volta in cielo con Vladimiro d’Acunto, autore del libro “C’era una volta in Grecia” (Edizioni Archeoares 2017) – biglietto 7,00€.

Inoltre, per l’occasione sarà allestita, all’interno del museo, l’esposizione di sculture in legno del maestro Luigi Rabbai, Alle radici del sogno – Lunae.

I posti per assistere alle serate sono limitati, consigliamo la prenotazione. E’ possibile acquistare il biglietto in anticipo al Museo Colle del Duomo (senza costi di prevendita aggiuntivi) oppure su EventBrite.it (con costi di prevendita).

 

DETTAGLI SULLE OSSERVAZIONI
Ammassi stellari aperti:
– IC 4665 – Ammasso stellare nella costellazione dell’Ofiuco (1.200 Anni Luce)
– NGC 869 e NGC 884 – Doppio Ammasso stellare di Perseo (7500 Anni Luce)

Ammassi stellari globulari:
– M 22 – Ammasso globulare nella costellazione del Sagittario (10.600 Anni Luce)
– M 5 – Ammasso globulare nella costellazione del Serpente (24.500 Anni Luce)
– M 13 – Grande Ammasso globulare nella costellazione di Ercole (25.100 Anni Luce)

Pianeti:
– Giove corredato dai suoi 4 maggiori satelliti – osservazione a 120x e 350x
– Saturno – osservazione a 60x e 120x
– Luna – osservazione a 46.5x

Strumento di osservazione:
Telescopio Skywatcher Maksutov-Cassegrain 127/1500 mm, montatura EQ3.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”41139″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_cta h2=”Prenotazione Evento” h4=”E quindi uscimmo a riveder le stelle”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]

Condividi :